Con la risoluzione n. 62/E del 9 Agosto, l’ Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle componenti impiantistiche dei magazzini autoportanti ed alle strutture costituenti le scaffalature.
Le scaffalature dei magazzini autoportanti rappresentano degli elementi propri dell’immobile. Insieme alle opere di fondazione, ai divisori e alle pareti di tamponamento e alle coperture costituiscono la struttura portante del magazzino stesso e quindi risultano far parte dell’intero fabbricato.
Come si evince dall’articolo 1, comma 93, della legge n.208 del 2015, tali magazzini non rientrano tra gli investimenti agevolabili, poiché annoverabili tra le costruzioni che rientrano nella stima catastale, e quindi sono inclusi nella dicitura “fabbricati e costruzioni”.
Al contrario, le scaffalature presenti nei magazzini tradizionali dei capannoni e i sistemi di automazione della movimentazione dei materiali stoccati (traslo-elevatori, satelliti, carrelli LGV a guida laser, ecc.) costituiscono componenti considerati “macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo” e quindi risultano essere agevolabili.
Con la risoluzione n.62/2018 l’Agenzia, quindi, che il super super ammortamento e l’ iper-ammortamento spettano soltanto per le componenti impiantistiche dei magazzini autoportanti non determinanti la rendita catastale.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…