Il MAFAS ha di recente pubblicato il decreto protocollato con numero 413219, riportante le linee guida per attuare una nuova serie di incentivi per l’acquisto e il rinnovo di macchine agricole. Spetterà poi infatti alle singole Regioni e Province autonome dare attuazione al decreto con la pubblicazione dei bandi regionali.
Le risorse messe a disposizione sono pari a 400.000.000,00 di euro, previsti e dedicati alla sottomisura “ammodernamento delle macchine agricole” PNRR – Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 – Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare.
Potranno beneficiare degli incentivi le:
Purchè:
Non potranno invece partecipare le grandi imprese e le imprese destinatarie di ordini di recupero pendenti;
Per quanto riguarda le agevolazioni previste, saranno erogati contributi in conto capitale. Saranno le Regioni a definire l’aliquota applicabile, considerando il massimale previsto dal Decreto del MASAF, ossia il 65% dell’importo dei costi di investimento ammissibili. La percentuale sale all’80% nel caso di giovani agricoltori.
La misura andrà a sostenere progetti di ammodernamento del parco macchine agricole, oltre ad investimenti nei sistemi di agricoltura di precisione per l’efficientamento della produzione agricola.
Tra le spese ammissibili vengono citate le seguenti categorie:
Gli investimenti dovranno prevedere un massimo di spesa pari a 35.000 euro per le categorie a) e c), e a 70.000 euro per la categoria b).
Gli acquisti dovranno prevedere esclusivamente beni nuovi e di proprietà; pertanto restano esclusi gli acquisti in leasing, i beni usati, gli acquisti privi di giustificativo, gli investimenti sostitutivi primi di miglioramento tecnologico o efficientamento energetico; spese non direttamente imputabili al progetto.
Non ci resta quindi che attendere gli sviluppi della presente misura.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…