Con apertura al 24 marzo 2022, il MITE (Ministero della Transizione ecologica) pubblica 2 nuovi bandi per l’assegnazione di fondi del PNRR su progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno.I contratti di ricerca verranno aggiudicati entro giugno 2022.
Nello specifico si tratta della misura di investimento M2C2 3.5, che assegna:
Le proposte progettuali devono riguardare:
Quali sono gli incentivi stanziati per i progetti?
Le misure prevedono la concessione di finanziamenti, con un importo di minimo 2 milioni di euro, fino a un massimo di 4.
Mentre I progetti presentati da soggetti pubblici saranno finanziati al 100%, quelli privati saranno finanziati solo dal 25 all’80%, a seconda della tipologia di progetto e della dimensione dell’impresa.
La dotazione è di 20 milioni di Euro, di cui il 40% rivolto a progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La misura è rivolta agli enti di ricerca e alle università, anche congiuntamente tra loro o con imprese che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di sevizi.
I progetti dovranno essere di ricerca fondamentale e riferirsi alle seguenti tematiche:
Le domande di agevolazione e la documentazione devono essere presentate telematicamente all’indirizzo PEC rsh2A@pec.mite.gov.it entro le ore 10.00 del 09/05/2022.
La dotazione finanziaria in questo caso è di 30 milioni di Euro, di cui il 40% rivolto a progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Possono proporsi le imprese, anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in riferimento alle seguenti tematiche:
Le domande di agevolazione e la documentazione devono essere presentate all’indirizzo PEC rsh2B@pec.mite.gov.it entro le ore 10.00 del 09/05/2022.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…