Categories: News

Il FRI accanto alle imprese del Sud per progetti di Ricerca e Sviluppo

Con un apporto di 328 milioni di euro a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, più ulteriori 145 milioni di euro, residui dalla chiusura dei programmi operativi 2007-2013, sarà presto disponibile un nuovo sistema incentivante a favore di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati nel Meridione.

I progetti dovranno prevedere spese comprese tra i 3 e i 20 milioni di euro e una durata tra i 12 e i 36 mesi, prorogabili un’unica volta dietro approvazione del Mimit.

Dovranno inoltre essere coerenti con gli obiettivi della Strategia nazionale di specializzazione Intelligente e vertere su una di queste tecnologie: materiali avanzati, nanotecnologia, fotonica, micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

Chi potrà usufruirne e quali spese sono ammissibili?

Potranno presentare domanda, singolarmente o in modalità congiunta le imprese manifatturiere, quelle artigiane, le aziende agro-industriali, le società di servizi, i Centri di Ricerca e le imprese agricole. Inoltre, dovranno possedere almeno due bilanci approvati ovvero due dichiarazioni dei redditi.

Tra le spese ammissibili troviamo:

  • Personale
  • Strumenti e attrezzature
  • Servizi di consulenza e ricerca contrattuale

Tipologia di agevolazione

Per quanto riguarda la forma agevolativa prevista: è riconosciuto un mix agevolativo tra finanziamento agevolato (tasso pari al 20% di quello di mercato) e contributo diretto alla spesa, in base alle dimensioni aziendali.

Il finanziamento agevolato è riconosciuto per il 50% delle spese ammissibili, a meno che il soggetto proponente non sia una PMI che realizzi il proprio progetto in aree meno sviluppate o si proponga in partenariato. In tal caso infatti la percentuale del finanziamento scende al 40%. Occorre considerare che al finanziamento agevolato deve sempre essere collegato un finanziamento bancario di almeno il 20% della spesa. La durata del finanziamento può assumere un valore minimo di 4 anni e massimo di 15 anni, comprensivo di un periodo di preammortamento commisurato alla durata in anni interi del progetto.

Per quanto riguarda il contributo alla spesa, esso è riconosciuto come di seguito esposto:

  • 30% per le piccole imprese;
  • 25% per le medie imprese;
  • 15% per le grandi imprese;
  • 10% in caso di soggetto proponente PMI che realizzi il proprio progetto in aree meno sviluppate o si proponga in partenariato.

È vietata la cumulabilità delle agevolazioni con altri aiuti di Stato o in de minimis, mentre nel caso di misure di natura differente, occorrerà rispettare le percentuali massime di aiuto previste dal Regolamento GBER.

L’accesso alla misura è di tipo negoziale, pertanto occorrerà attendere i decreti attuativi da parte del Mimit e le indicazioni che provvederà a fornire la Banca del Mezzogiorno-Mediocredito Centrale S.p.a., soggetto incaricato gestore della misura.

Le rendicontazioni possono essere un massimo di tre, con in aggiunta quella finale di termine progetto.

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

2 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago