800 milioni di euro: questa è la dotazione finanziaria del Fondo nuove competenze edizione 2024.
Inizialmente, il soggetto gestore del Fondo era l’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e l’obiettivo della misura era quello di consentire la graduale ripresa delle attività dopo l’emergenza epidemiologica. Ad oggi, a seguito della soppressione di ANPAL, tutte le funzioni passano al Ministero del Lavoro.
La misura del Fondo nuove competenze è nata nel 2020 e dato il grande successo, continua ad essere riproposto.
In seguito verranno mostrate le principali trasformazioni che progressivamente ha subito la misura.
In primis, l’agevolazione non ha più come focus la sola ripresa dalla pandemia da Covid-19, bensì sosterrà anche le imprese che hanno necessità di adeguarsi a nuovi modelli organizzativi e produttivi; inoltre, è previsto, un ulteriore finanziamento nel nuovo Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, dove l’intervento del Fondo nuove competenze è qualificato come operazione di importanza strategica.
Attualmente sempre più aziende hanno esigenze in termini di sostenibilità e digitalizzazione; in ragione di ciò, il Fondo mira ad aumentare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per uniformarsi alle mutevoli condizioni della forza lavoro.
Il Fondo prevede la possibilità di:
Rimaniamo in attesa dei decreti attuativi su tempistiche e novità.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…