Categories: News

Finanziamenti semplificati con SACE

SACE mette a disposizione nuova liquidità per l’emissione di garanzie a favore delle aziende italiane, copite ad esempio dai rincari per i consumi energetici.

Chi sono i soggetti fruitori della garanzia?

SACE è autorizzata alla garanzia di finanziamenti erogati da:

  • banche
  • istituzioni finanziarie nazionali e internazionali
  • società di factoring
  • società di leasing
  • altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia
  • imprese colpite da covid che emettano obbligazioni.

Quali sono i criteri di accesso alla garanzia?

Le garanzie possono essere emesse sia su finanziamenti con relativa concessione di fido, sia in assenza di quest’ultimo.

L’importante è che i finanziamenti vengano emessi fino al 30 giugno 2022 e che siano destinati a:

  • sostenere i costi del personale
  • canoni di locazione o di affitto di ramo di azienda
  • coprire investimenti e capitale circolante
  • rimborsare operazioni di rinegoziazione del debito
  • pagare rate di finanziamenti rimaste pendenti causa covid.

Quali sono le caratteristiche dei finanziamenti affinchè possano essere garantiti?

I finanziamenti ammissibili a garanzia devono essere caratterizzati da:

  • durata totale inferiore ad otto anni
  • preammortamento massimo di 36 mesi
  • piani di ammortamento con quota capitale costante
  • pagamenti trimestrali
  • erogazione su conto corrente dedicato.

Quali sono le commissioni annue per la garanzia?

Le commissioni sono calcolate in rapporto all’importo garantito. 

Per i finanziamenti concessi a PMI, le commissioni sono pari a 25 punti base per il primo anno, 50 punti base per il secondo e terzo anno, 100 punti base dal quarto al sesto anno.

Per i finanziamenti concessi ad imprese diverse dimensionalmente dalle PMI, le commissioni sono pari a 50 punti base per il primo anno, 100 punti base per il secondo e terzo anno, 200 punti base dal quarto al sesto anno.

Per i finanziamenti concessi a MidCap, la garanzia è gratuita nei limiti di importo garantito in linea capitale non superiore a 5 milioni di euro per impresa beneficiaria.

Come si richiede la garanzia?

Ci sono due procedure parallele per l’ottenimento della garanzia:

  • una procedura semplificata, per le imprese con fatturato fino a 1.5 miliardi di euro e 5.000 dipendenti, purchè il finanziamento abbia un importo inferiore a 375 milioni di euro
  • una procedura ordinaria riservata ad imprese con fatturato superiore a 1.5 miliardi di euro e un numero di dipendenti superiore a 5.000 o per finanziamenti di importo superiore o uguale a 375 milioni di euro.
Tags: Bandi

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago