Categories: News

Finanziamenti semplificati con SACE

SACE mette a disposizione nuova liquidità per l’emissione di garanzie a favore delle aziende italiane, copite ad esempio dai rincari per i consumi energetici.

Chi sono i soggetti fruitori della garanzia?

SACE è autorizzata alla garanzia di finanziamenti erogati da:

  • banche
  • istituzioni finanziarie nazionali e internazionali
  • società di factoring
  • società di leasing
  • altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia
  • imprese colpite da covid che emettano obbligazioni.

Quali sono i criteri di accesso alla garanzia?

Le garanzie possono essere emesse sia su finanziamenti con relativa concessione di fido, sia in assenza di quest’ultimo.

L’importante è che i finanziamenti vengano emessi fino al 30 giugno 2022 e che siano destinati a:

  • sostenere i costi del personale
  • canoni di locazione o di affitto di ramo di azienda
  • coprire investimenti e capitale circolante
  • rimborsare operazioni di rinegoziazione del debito
  • pagare rate di finanziamenti rimaste pendenti causa covid.

Quali sono le caratteristiche dei finanziamenti affinchè possano essere garantiti?

I finanziamenti ammissibili a garanzia devono essere caratterizzati da:

  • durata totale inferiore ad otto anni
  • preammortamento massimo di 36 mesi
  • piani di ammortamento con quota capitale costante
  • pagamenti trimestrali
  • erogazione su conto corrente dedicato.

Quali sono le commissioni annue per la garanzia?

Le commissioni sono calcolate in rapporto all’importo garantito. 

Per i finanziamenti concessi a PMI, le commissioni sono pari a 25 punti base per il primo anno, 50 punti base per il secondo e terzo anno, 100 punti base dal quarto al sesto anno.

Per i finanziamenti concessi ad imprese diverse dimensionalmente dalle PMI, le commissioni sono pari a 50 punti base per il primo anno, 100 punti base per il secondo e terzo anno, 200 punti base dal quarto al sesto anno.

Per i finanziamenti concessi a MidCap, la garanzia è gratuita nei limiti di importo garantito in linea capitale non superiore a 5 milioni di euro per impresa beneficiaria.

Come si richiede la garanzia?

Ci sono due procedure parallele per l’ottenimento della garanzia:

  • una procedura semplificata, per le imprese con fatturato fino a 1.5 miliardi di euro e 5.000 dipendenti, purchè il finanziamento abbia un importo inferiore a 375 milioni di euro
  • una procedura ordinaria riservata ad imprese con fatturato superiore a 1.5 miliardi di euro e un numero di dipendenti superiore a 5.000 o per finanziamenti di importo superiore o uguale a 375 milioni di euro.
Tags: Bandi

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 mese ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 mese ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

4 mesi ago