News

Elettronica innovativa: nuove risorse all’orizzonte

Il sito del MISE ha pubblicato il decreto ministeriale 26 agosto in tema di elettronica innovativa.

Con un plafond di 20 milioni di euro, le aziende interessate potranno, entro il 21 settembre 2022, inviare la loro proposta di progetto e ambire al finanziamento delle attività.

Chi può presentare un progetto di elettronica innovativa?

La misura, cofinanziata con risorse europee, consente ad:

  • imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, commerciale, di trasporto o ausiliare delle precedenti
  • imprese artigiane
  • imprese agro-industriali
  • Università, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca.

Di sottoporre a valutazione un progetto incentrato sull’elettronica innovativa.

Quali sono gli obiettivi della misura?

Per spiegare gli obiettivi occorre fare un passo indietro e chiarire cos’è la KDT JU. La Key Digital Technologies Joint Undertaking è una partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti. I membri fondatori della Joint Undertaking sono la Commissione Europea, gli Stati membri o associati che ne hanno fatto richiesta (tra cui l’Italia), le associazioni industriali no profit AENEAS, INSIDE ed EPOSS e i soggetti industriali europei rappresentati dalle predette associazioni. La KDT JU rappresenta il successore della ECSEL JU, alla quale il Ministero partecipa dal 2016.

Per questo motivo, il bando, in linea con la natura della partnership, mira a:

  • sostenere l’industria europea dei componenti e dei sistemi elettronici all’avanguardia tecnologica
  • rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione in materia di componenti e sistemi elettronici per sostenere le esigenze future delle industrie e dell’economia in generale
  • contribuire a raddoppiare il valore della progettazione e produzione di componenti e sistemi elettronici in Europa entro il 2030, in linea con il peso dell’Unione in prodotti e servizi.

Quali agevolazioni prevede la misura?

Per le agevolazioni concedibili sembra sia necessario attendere un ulteriore decreto.

In quello ministeriale del 26 agosto sono comunque indicate le soglie di contributo diretto alla spesa previsto, con un minimo del 20 e un massimo del 35%.

E’ altresì prevista una premialità in caso di possesso di un marchio di eccellenza.

Tags: Bandi

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

3 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

4 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago