Categories: News

Ecobonus: non spetta alle società che hanno già dedotto i costi

Cos’è l’Ecobonus?

L’ Ecobonus è una detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli immobili, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio esistente e contribuire al rilancio del settore edile.

Gli interventi di riqualificazione energetica delle singole unità immobiliari possono usufruire di una detrazione dall’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o dall’Imposta sul reddito delle società (IRES) fino al 65% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2019.

Chiarimenti del Fisco

Il Fisco ha affermato che la condizione per fruire della detrazione è che all’intervento di risparmio energetico, consegua una effettiva riduzione dei consumi nell’esercizio dell’attività imprenditoriale, non sui beni oggetto dell’attività.

Pertanto, per le società immobiliari che esercitano l’attività di pura locazione, gli immobili sui quali sono stati realizzati gli interventi di riqualificazione rappresentano l’oggetto dell’attività e non cespiti strumentali e quindi la detrazione non si può applicare.

Tipologie di immobili ammessi all’ Ecobonus

Inoltre, anche se la giurisprudenza di merito prevalente afferma che il bonus spetta per la riqualificazione energetica di immobili di qualsiasi natura, i giudici di legittimità hanno affermato che gli immobili-patrimonio non possono essere considerati strumentali. In questo caso, vige un divieto assoluto di deducibilità.

Escluse le imprese che hanno già dedotto i costi

La detrazione d’imposta è stata concepita dal legislatore per favorire l’esecuzione dei lavori per il risparmio energetico da parte di tutti coloro che non avrebbero altrimenti potuto dedurre quel costo dal proprio imponibile fiscale. Non è giustificabile quindi l’applicazione del bonus da parte di chi ha potuto dedurre il costo, poiché la stessa somma verrebbe utilizzata due volte.

In aggiunta, anche se una società non prova di non aver dedotto dal reddito i costi sostenuti, non può beneficiare della detrazione.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago