News

Dottrina contro Operatività

Nell’ultima circolare 1/2021 di Assonime, si torna a parlare di credito di imposta

Assonime torna a ribadire un concetto ben noto a molti contribuenti: la differenza sostanziale tra credito di imposta per attività in ricerca e sviluppo non spettante rispetto a quello inesistente.

Non è la prima volta che l’associazione interviene pro contribuente, con l’obiettivo di salvaguardare la certezza del diritto e di chiedere un intervento da parte del legislatore per sciogliere qualsiasi dubbio operativo circa la distinzione tra credito non spettante e inesistente.

Anche in questa occasione Assonime tende a ripetere quanto già esposto in precedenza: il credito inesistente può configurarsi solo in caso di malafede o frode del contribuente.

Visto inoltre l’aspetto sanzionatorio, particolarmente penalizzante rispetto il credito non spettante – passiamo dal 100-200% al 30% per il non spettante – si configura come inammissibile un’operatività automatica da parte dell’Agenzia delle Entrate, senza effettuare alcuna valutazione di merito.

Ad oggi infatti, al contribuente non resta che attivarsi con lo strumento del ravvedimento operoso, prima che sia stato notificato l’atto di recupero, cercando di attenuare e ridurre le sanzioni.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Documento informativo

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

3 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago