News

Dottrina contro Operatività

Nell’ultima circolare 1/2021 di Assonime, si torna a parlare di credito di imposta

Assonime torna a ribadire un concetto ben noto a molti contribuenti: la differenza sostanziale tra credito di imposta per attività in ricerca e sviluppo non spettante rispetto a quello inesistente.

Non è la prima volta che l’associazione interviene pro contribuente, con l’obiettivo di salvaguardare la certezza del diritto e di chiedere un intervento da parte del legislatore per sciogliere qualsiasi dubbio operativo circa la distinzione tra credito non spettante e inesistente.

Anche in questa occasione Assonime tende a ripetere quanto già esposto in precedenza: il credito inesistente può configurarsi solo in caso di malafede o frode del contribuente.

Visto inoltre l’aspetto sanzionatorio, particolarmente penalizzante rispetto il credito non spettante – passiamo dal 100-200% al 30% per il non spettante – si configura come inammissibile un’operatività automatica da parte dell’Agenzia delle Entrate, senza effettuare alcuna valutazione di merito.

Ad oggi infatti, al contribuente non resta che attivarsi con lo strumento del ravvedimento operoso, prima che sia stato notificato l’atto di recupero, cercando di attenuare e ridurre le sanzioni.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Documento informativo

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago