Categories: News

Decreto Aiuti: le misure principali per le imprese

Il Consiglio dei Ministri ha mobilitato ben 14 miliardi di euro per potenziare e creare nuovi strumenti in materia di investimenti.

All’interno del decreto sono previsti interventi mirati volti ad assicurare liquidità alle imprese danneggiate sia dal conflitto, sia dal rincaro delle materie prime e dei materiali.

Ulteriore finalità è quella di assicurare produttività e attrazione degli investimenti al tessuto produttivo nazionale.

Di seguito le principali misure per le imprese.

Fondo per il sostegno delle attività danneggiate dalla crisi Ucraina

E’ stato istituito un fondo da 200 milioni per le imprese che hanno avuto ripercussioni economiche negative dalla crisi in Ucraina.

E’ previsto un contributo a fondo perduto fino a 400 mila euro se negli ultimi bilanci depositati almeno il 20% del fatturato è collegato a operazioni commerciali.

Fast track per investimenti strategici

E’ prevista una semplificazione delle procedure amministrative per l’adozione di investimenti di rilievo strategico per il sistema produttivo nazionale di valore superiore ai 50 milioni di euro.

Attrazione degli investimenti esteri

Sono 5 i milioni di euro per favorire l’attrazione di investimenti esteri e la rilocalizzazione delle imprese in Italia e in Europa.

Fondo IPCEI

Viene rifinanziato il fondo di 200 milioni nel 2023 e per 150 milioni nel 2024 per il sostegno delle attività svolte in Italia nei settori della microelettronica, delle batterie, dell’idrogeno, del cloud e della salute.

Industria 4.0

Aumentano le aliquote per i software 4.0. oggetto di investimenti di competenza 2022.

Dal 20% sale al 50%.

Formazione 4.0

Per le attività di formazione 4.0 erogate nel corso dell’esercizio 2022, è previsto un innalzamento delle aliquote agevolative, dal 50 al 70% per le piccole imprese e dal 40 al 50% per le medie imprese. Le attività formative saranno però oggetto di maggiori requisiti.

Le attività formative avviate dopo l’entrate in vigore che non rispettino tali limiti, il credito scenderà al 40% per le piccole imprese e al 35% per le medie.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

4 settimane ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 mese ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago