Il Consiglio dei Ministri ha mobilitato ben 14 miliardi di euro per potenziare e creare nuovi strumenti in materia di investimenti.
All’interno del decreto sono previsti interventi mirati volti ad assicurare liquidità alle imprese danneggiate sia dal conflitto, sia dal rincaro delle materie prime e dei materiali.
Ulteriore finalità è quella di assicurare produttività e attrazione degli investimenti al tessuto produttivo nazionale.
Di seguito le principali misure per le imprese.
E’ stato istituito un fondo da 200 milioni per le imprese che hanno avuto ripercussioni economiche negative dalla crisi in Ucraina.
E’ previsto un contributo a fondo perduto fino a 400 mila euro se negli ultimi bilanci depositati almeno il 20% del fatturato è collegato a operazioni commerciali.
E’ prevista una semplificazione delle procedure amministrative per l’adozione di investimenti di rilievo strategico per il sistema produttivo nazionale di valore superiore ai 50 milioni di euro.
Sono 5 i milioni di euro per favorire l’attrazione di investimenti esteri e la rilocalizzazione delle imprese in Italia e in Europa.
Viene rifinanziato il fondo di 200 milioni nel 2023 e per 150 milioni nel 2024 per il sostegno delle attività svolte in Italia nei settori della microelettronica, delle batterie, dell’idrogeno, del cloud e della salute.
Aumentano le aliquote per i software 4.0. oggetto di investimenti di competenza 2022.
Dal 20% sale al 50%.
Per le attività di formazione 4.0 erogate nel corso dell’esercizio 2022, è previsto un innalzamento delle aliquote agevolative, dal 50 al 70% per le piccole imprese e dal 40 al 50% per le medie imprese. Le attività formative saranno però oggetto di maggiori requisiti.
Le attività formative avviate dopo l’entrate in vigore che non rispettino tali limiti, il credito scenderà al 40% per le piccole imprese e al 35% per le medie.
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…