News

Decontribuzione Sud estesa al 2023 e massimali innalzati

Con il messaggio 4593/22 diffuso il 21 dicembre 2022, l’Inps ha comunicato l’avvenuta estensione per ulteriori 12 mesi della durata dell’esonero contributivo per sostenere le imprese dell’Italia Meridionale. 

Decontribuzione Sud in 9 punti

  1. è riconosciuta a tutti i datori di lavoro ad esclusione di quelli operanti nei settori finanziario, agricolo e domestico;
  2. i dipendenti devono operare presso un’unità operativa ubicata in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna o Sicilia;
  3. l’azienda deve possedere il Durc, non aver violato norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e deve rispettare gli obblighi di legge in materia senza contravvenire alle previsioni degli accordi e dei contratti collettivi;
  4. è prevista al 30% fino al 31 dicembre 2025, al 20% per il biennio 2026-2027 e al 10% per gli ultimi 2 anni;
  5. i massimali sono stati elevati a 2 milioni per le imprese diverse da quelle operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura, il cui tetto è fissato a 300mila euro. I nuovi massimali valgono anche per gli aiuti concessi nell’ambito della precedente versione del Temporary Crisis Framework.
  6. riguarda sia rapporti in essere, sia le nuove assunzioni;
  7. non è previsto, invece, alcun massimale retributivo, rendendo rilevante l’esonero per i lavoratori che percepiscono retribuzioni medio-alte.
  8. sono agevolati i rapporti di lavoro subordinato, a prescindere dalla tipologia.
  9. non si rilevano perdite dal punto di vista pensionistico, nonostante un abbattimento della contribuzione complessiva.
Tags: Documento informativo

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago