Categories: News

Cumulabilità del credito sui beni strumentali

Attenzione alla possibilità di cumulo con altre misure

Per quanto il nuovo credito di importa per gli investimenti in beni strumentali nuovi sia cumulabile con altre agevolazioni, sussiste sempre l’ipotesi che le altre misure non prevedano cumulabilità.

La nuova legge di bilancio ha modificato le precedenti disposizioni in tema di acquisto di beni strumentali nuovi, sostituendo la maggiorazione dell’ammortamento con un credito di imposta commisurato al costo dell’investimento. Dalla precedente versione del beneficio erano esclusi le persone fisiche, le società agricole e i forfetari.

Il nuovo credito invece ha esteso di molto la platea dei beneficiari, non prevedendo particolari limitazioni.

La cumulabilità

Il comma 192 della legge 160/2019 prevede la cumulabilità del credito con altre agevolazioni che abbiano a oggetto i medesimi beni, a condizione che il cumulo non superi il costo complessivamente sostenuto.

Il credito può quindi essere applicato anche se l’impresa ha già fruito o intende fruire di altre agevolazioni, occorre comunque valutare se tali misure siano a loro volta compatibili con il credito di imposta.

Le misure idonee

Per i piani di sviluppo rurale, ogni regione dispone diversamente. Occorrerà di caso in caso valutare le possibilità di cumulo previste.

Il Mef ha dichiarato la possibilità di cumulo tra la Nuova Sabatini ed il credito per investimenti in beni strumentali. Si ricorda che tale misura prevede la concessione da parte di intermediari finanziari di finanziamenti agevolati per il sostegno agli investimenti in beni strumentali. E’ altresì previsto un contributo da parte del ministro dello Sviluppo rapportato agli interessi sul finanziamento medesimo.

E’ stato inoltre pubblicato in Gazzetta l’avviso pubblico in tema di Bando Inail, che prevede e permette la cumulabilità con il credito di imposta.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago