Categories: News

CSR 2023-2027 – Intervento SRA29

La Regione Piemonte ha pubblicato il bando per la presentazione di domande di aiuto/pagamento ai sensi dell’intervento dello Sviluppo Rurale per l’Ambiente (SRA) 29 del PSP e del CSR 2023-2027 – Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica.

Quali sono gli obiettivi?

L’intervento SRA 29 ha come obiettivi specifici:

  • OS4 – Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile;
  • OS5 – Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica;
  • OS6 – Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi;
  • OS9 – Migliorare la risposta dell’agricoltura dell’Unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi gli alimenti di qualità elevata, sani e nutrienti prodotti in maniera sostenibile, la riduzione degli sprechi alimentari nonché il miglioramento del benessere degli animali e la lotta alle resistenze agli antimicrobici.

Il bando prevede una dotazione finanziaria pari a 34.950.000 € così suddivisa:

  • la quota UE a carico del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), pari al 40,70% della spesa pubblica cofinanziata;
  • la quota Stato, pari al 41,51% della spesa pubblica cofinanziata;
  • la quota Regione, pari al 17,79% della spesa pubblica cofinanziata.

Soggetti beneficiari

I beneficiari della misura sono gli agricoltori singoli o associati e gli enti pubblici gestori di aziende agricole. Tali soggetti per poter presentare la domanda di aiuto/pagamento devono:

  • avere una posizione attiva nell’Anagrafe agricola (AA) unica del Piemonte;
  • aver costituito il fascicolo aziendale elettronico presso un Centro di Assistenza Agricola (CAA);
  • aver aggiornato all’interno del fascicolo aziendale il piano di coltivazione grafico;
  • aver compilato la consistenza zootecnica aziendale ove esistente.

Il bando si articola in due azioni:

  1. Azione SRA29.1Conversione all’agricoltura biologica: ha l’obiettivo di incrementare le superfici coltivate con metodi di agricoltura biologica, mediante la conversione dall’agricoltura convenzionale, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo del 25% della SAU europea in biologico entro il 2030, fissato dalla Strategia Farm to Fork;
  2. Azione SRA29.2Mantenimento dell’agricoltura biologica: ha l’obiettivo di contribuire al mantenimento della SAU biologica al fine di consolidare, nel contesto produttivo agricolo nazionale, i risultati ambientali in termini di incremento della biodiversità, di miglioramento della qualità delle acque e della fertilità dei suoli.

Gli interventi sono applicabili su tutto il territorio regionale.

Gli impegni dell’intervento SRA 29 sono assunti per una durata di cinque anni e decorrono dal 1° gennaio 2024 e terminano il 31 dicembre 2028. La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare, con inizio il primo gennaio e termine il 31 dicembre dello stesso anno.
Il sostegno viene corrisposto a seguito dell’esecuzione per 5 anni degli impegni tecnici delle Azioni 1 e 2 che compongono la SRA 29.
Il pagamento annuale si riferisce alla superficie agricola, per ettaro di coltura ammissibile, sottoposta a impegno. Gli importi dei pagamenti sono diversificati per gruppo colturale, ossia per raggruppamento di colture omogenee, nonché in base alle 2 diverse azioni.

Modalità e tempistiche di presentazione della domanda

L’istanza può essere presentata solo attraverso il sistema informativo della Regione Piemonte eseguita dai Centri di assistenza agricola alla compilazione o in proprio dagli agricoltori (o altri soggetti ammissibili) dopo registrazione sul portale Sistema Piemonte. Lo sportello chiuderà il 15/05/2024.

Tags: Bandi Esg Misure territoriali

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago