Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Nello specifico, all’articolo 19, comma 5 del decreto legge, sono riportati i nuovi termini per la richiesta di adesione alla procedura di restituzione del credito R&S, prorogati al 3 giugno 2025.

Modalità di pagamento del credito

Il pagamento delle somme potrà essere effettuato nelle seguenti modalità:

  • In un’unica soluzione entro il 3 giugno 2025;
  • In 3 rate annuali di uguale importo con le rispettive scadenze:
    • 3 giugno 2025;
    • 16 dicembre 2025;
    • 16 dicembre 2026.

In caso di pagamento rateale sono dovuti, sulla seconda e terza rata, gli interessi calcolati al tasso legale.

Sul punto l’articolo 19 comma 6 cita che: “Nel caso in cui l’atto o il provvedimento impositivo, riferito a crediti per i quali è stata validamente presentata l’istanza di riversamento ai sensi del comma 1, è divenuto definitivo alla data di presentazione della medesima istanza il riversamento deve essere effettuato per l’intero importo del credito utilizzato entro il termine del 3 giugno 2025”.

Ricordiamo inoltre che tale procedura è concessa ai soggetti che nei periodi d’imposta dal 2015 al 2019 compresi abbiano realmente svolto attività in tutto o in parte non qualificabili come attività di ricerca e sviluppo. La procedura di riversamento spontaneo può essere utilizzata anche dai soggetti che abbiano commesso errori nella quantificazione o nell’individuazione delle spese ammissibili, nonché nella determinazione della media storica di riferimento.

L’accesso alla procedura è in ogni caso escluso nei casi in cui il credito d’imposta utilizzato in compensazione sia il risultato di:

  • condotte fraudolente,
  • fattispecie oggettivamente o soggettivamente simulate,
  • false rappresentazioni della realtà basate sull’utilizzo di documenti falsi o di fatture che documentano operazioni inesistenti,
  • mancanza di documentazione idonea a dimostrare il sostenimento delle spese ammissibili al credito d’imposta.

Modalità di accesso alla procedura

I soggetti che intendono avvalersi della Sanatoria devono inviare apposita richiesta all’Agenzia delle entrate entro il 03 giugno 2025, specificando il periodo o i periodi d’imposta di maturazione del credito d’imposta per cui è presentata la richiesta, gli importi del credito oggetto di riversamento spontaneo e tutti gli altri dati ed elementi richiesti in relazione alle attività e alle spese ammissibili.

Il credito dovrà essere versato mediante il modello F24 senza possibilità di compensazione.

Nell’ipotesi in cui la procedura di riversamento riguardi crediti oggetto di atti di recupero o provvedimenti impositivi per i quali penda un contenzioso alla data di presentazione dell’istanza, l’adesione alla procedura di riversamento è subordinata alla rinuncia al contenzioso, entro il termine del 3 giugno 2025.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago