Categories: News

Credito d’imposta per la realizzazione di progetti ambientali

Nuovo credito per le imprese che effettuano investimenti a supporto della tutela ambientale

La bozza della Legge di Bilancio 2020 introduce un credito d’imposta destinato alle imprese che realizzano progetti ambientali volti al raggiungimento di almeno uno dei seguenti obbiettivi:

  • Incremento di produttività utilizzando inferiori quantità di materie prime, inferiori quantità di materiali, inferiore consumo di energia e producendo una quantità inferiore di rifiuti
  • Riduzione delle emissioni inquinanti da processi industriali in aria, acqua e suolo a parità o a fronte di minor intensità energetica
  • Riduzione delle emissioni di carbonio da processi industriali a parità o a fronte di minor intensità energetica
  • Utilizzo in maniera alternativa dei materiali

Nell’ambito di questi progetti sono agevolabili i costi relativi a:

  • Acquisizione di conoscenze mediante consulenze specialistiche, brevetti o privative industriali
  • Personale dipendente titolare di un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, direttamente impiegati nel progetto ambientale

L’effettivo sostenimento delle spese e la conformità del progetto di tutela ambientale dovranno essere dimostrati mediante apposita certificazione rilasciata dal revisore legale e da un ente di certificazione accreditato.

Le specifiche del Credito

Il nuovo credito d’imposta avrà inoltre le seguenti caratteristiche:

  • Verrà riconosciuto fino ad un massimo di 60.000 euro per ciascun beneficiario
  • Andrà indicato nella sezione idonea sulla dichiarazione dei redditi
  • Non concorrerà alla formazione del reddito né della base imponibile dell’ Irap
  • Sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione orizzontale, a decorrere dal 1’ gennaio 2021 in tre quote annuali di pari importo.

In aumento del credito d’imposta sarà ammessa una percentuale del 10% del costo di acquisizione di un bene immateriale strumentale compreso nell’allegato B, acquistato tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2020, se di supporto ad un bene strumentale nuovo o acquistato dal 1° gennaio 2017 a fronte di un progetto ambientale.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

4 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago