Categories: News

Credit tax anche per attività miste e supermercati

Confermato il credito anche per il 2020, con una platea nettamente più ampia

La legge di bilancio 2020 ha esteso il credito di imposta previsto in prima battuta per le edicole, ai punti di vendita non esclusivi di prodotti editoriali (art. 2 comma 3 Dlgs 170/01), anche nei casi in cui l’attività commerciale non rappresenti l’unico punto vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici nel Comune di riferimento.

(La norma di riferimento è il Dpcm 31/5/19)

Cosa sono i punti vendita non esclusivi?

Con il termine punti vendita non esclusivi si intendono:

  • rivendite di generi di monopolio,
  • rivendite di carburanti e oli minerali con limite minimo di superficie pari a 1500 mq,
  • bar,
  • librerie con un limite minimo di 120 mq,
  • medie e grandi strutture di vendita e centri commerciali con un limite minimo di vendita pari a 700 mq,
  • gli esercizi a prevalente specializzazione di vendita, con esclusivo riferimento alla vendita delle riviste di identica specializzazione.

Il credito di imposta per i punti di vendita non esclusivi è commisurato al rapporto tra i ricavi prodotti dalla vendita dei quotidiani e periodici ed i ricavi complessivi.

Come usufruire del credito

Il credito di imposta è parametrato agli importi pagati a titolo di Imu, Tasi, Cosap e Tari, in relazione ai locali dove si svolge l’attività di vendita di giornali, riviste e periodici al dettaglio, nonché alle eventuali spese di locazione (al netto dell’ Iva) o ad altre spese individuate dal decreto attuativo.

Ogni esercente può usufruirne nella misura massima di 2.000 € in relazione a ciascun punto vendita ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante F24, nel rispetto degli aiuti de minimis.

Possibilità di ripartizione

Nel caso in cui il totale dei crediti di imposta richiesti risulti superiore alle risorse disponibili, (per il 2020 sono stati stanziati 17 milioni di euro) si procederà al riparto proporzionale tra tutti i soggetti aventi diritto.

Tempistiche e modalità di esercizio

Gli esercenti che vogliono accedere al Credit Edicole devono presentare domande tra il 1° settembre e il 30 settembre dell’anno cui si riferisce il credito di imposta.

La compilazione e la trasmissione della richiesta devono essere eseguite esclusivamente per via telematica, attraverso un’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale “impresainungiorno”.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 settimana ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago