News

Contributi per la mobilità sostenibile piemontese

Unioncamere Piemonte pubblica la nuova edizione della misura che riconosce diversi “Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi” -21RV.

Gli obiettivi della misura

L’intervento è finalizzato a supportare le Micro, Piccole e Medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte in un percorso di innovazione organizzativa delle diverse forme di mobilità al fine di ridurre le emissioni in atmosfera. Sono escluse dalla partecipazione al bando le imprese che effettuano trasporto TPL di linea. Sono escluse dalla partecipazione alla Linea A del bando le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Le linee di intervento del bando

Il bando è articolato in 3 linee:

  • Linea A. veicoli aziendali utilizzati per il trasporto di persone o di merci. I mezzi acquistati dovranno essere di proprietà dell’azienda almeno a partire dal 21/10/2021 e rimanere di proprietà dall’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.
    Non è ammissibile l’acquisto di beni usati, né l’acquisizione tramite noleggio a breve o lungo termine. Ciascuna impresa può presentare fino a dieci domande di contributo a valere sul Bando, corrispondenti a 10 veicoli acquistati a fronte di dieci veicoli aziendali rottamati.
  • Linea B. ciclomotori e motocicli per il trasporto di persone a esclusiva trazione elettrica, con contestuale rottamazione di ciclomotore o veicolo aziendale. I ciclomotori/motocicli acquistati dovranno essere di proprietà dell’azienda almeno a partire dal 21/10/2021 e rimanere di proprietà dall’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.
  • Linea C. velocipedi. La fattura, intestata all’impresa, deve avere data successiva al 21/10/2021. I mezzi acquistati dovranno rimanere di proprietà dall’azienda per almeno 4 anni dalla data di concessione del contributo. Ciascuna impresa può presentare fino a dieci domande di contributo a valere sul Bando, corrispondenti all’acquisto di 10 velocipedi.

Le agevolazioni previste

Sono riconosciuti contributi a fondo perduto con i seguenti massimali, in relazione alle caratteristiche dei mezzi acquistati:

  • Linea A: da 2,5 a 35 mila euro per mezzo
  • Linea B: fino a 4.000,00 €
  • Linea C: fino a 1.000,00 €.

Iter di domanda

Le domande devono essere presentate telematicamente nelle apposite finestre temporali degli sportelli; dall’accoglimento della domanda, le imprese avranno a disposizione sei mesi per la rendicontazione degli investimenti.

I prossimi sportelli sono i seguenti:

  • 1 aprile 2022 – 31 luglio 2022
  • 1 agosto 2022 – 30 settembre 2022
  • 1 ottobre 2022 – 31 gennaio 2023
  • 1 febbraio 2023 – 30 aprile 2023
Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 mese ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 mese ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

3 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

4 mesi ago