News

Contributi per la mobilità sostenibile piemontese

Unioncamere Piemonte pubblica la nuova edizione della misura che riconosce diversi “Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi” -21RV.

Gli obiettivi della misura

L’intervento è finalizzato a supportare le Micro, Piccole e Medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte in un percorso di innovazione organizzativa delle diverse forme di mobilità al fine di ridurre le emissioni in atmosfera. Sono escluse dalla partecipazione al bando le imprese che effettuano trasporto TPL di linea. Sono escluse dalla partecipazione alla Linea A del bando le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Le linee di intervento del bando

Il bando è articolato in 3 linee:

  • Linea A. veicoli aziendali utilizzati per il trasporto di persone o di merci. I mezzi acquistati dovranno essere di proprietà dell’azienda almeno a partire dal 21/10/2021 e rimanere di proprietà dall’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.
    Non è ammissibile l’acquisto di beni usati, né l’acquisizione tramite noleggio a breve o lungo termine. Ciascuna impresa può presentare fino a dieci domande di contributo a valere sul Bando, corrispondenti a 10 veicoli acquistati a fronte di dieci veicoli aziendali rottamati.
  • Linea B. ciclomotori e motocicli per il trasporto di persone a esclusiva trazione elettrica, con contestuale rottamazione di ciclomotore o veicolo aziendale. I ciclomotori/motocicli acquistati dovranno essere di proprietà dell’azienda almeno a partire dal 21/10/2021 e rimanere di proprietà dall’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.
  • Linea C. velocipedi. La fattura, intestata all’impresa, deve avere data successiva al 21/10/2021. I mezzi acquistati dovranno rimanere di proprietà dall’azienda per almeno 4 anni dalla data di concessione del contributo. Ciascuna impresa può presentare fino a dieci domande di contributo a valere sul Bando, corrispondenti all’acquisto di 10 velocipedi.

Le agevolazioni previste

Sono riconosciuti contributi a fondo perduto con i seguenti massimali, in relazione alle caratteristiche dei mezzi acquistati:

  • Linea A: da 2,5 a 35 mila euro per mezzo
  • Linea B: fino a 4.000,00 €
  • Linea C: fino a 1.000,00 €.

Iter di domanda

Le domande devono essere presentate telematicamente nelle apposite finestre temporali degli sportelli; dall’accoglimento della domanda, le imprese avranno a disposizione sei mesi per la rendicontazione degli investimenti.

I prossimi sportelli sono i seguenti:

  • 1 aprile 2022 – 31 luglio 2022
  • 1 agosto 2022 – 30 settembre 2022
  • 1 ottobre 2022 – 31 gennaio 2023
  • 1 febbraio 2023 – 30 aprile 2023
Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

4 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago