Il MiSE stanzia ben 5 milioni di euro a supporto del settore della ceramica artistica, tradizionale e di qualità, erogati tramite contributi in conto capitale. Anche questa misura verrà gestita da Invitalia. Ma vediamo i dettagli.
Possono presentare domanda di contributo le imprese con codice ATECO primario 23.41 di qualunque dimensione e nel pieno esercizio dei propri diritti, nonchè in regola con le posizioni contributive.
Le imprese interessate dovranno presentare progetti autonomi di importo non inferiore a 10.000,00 € finalizzati allo:
Qui la misura si fa da un lato insidiosa, dall’altro interessante. Le spese rendicontabili sono quelle sostenute dal 17 maggio al 30 giugno 2022.
Nello specifico si tratta di spese:
Ai fini dell’ammissibilità, le spese previste dall’articolo 6 devono essere:
Il contributo in conto capitale riconosciuto è pari all’’80% delle spese totali ammissibili. Ad ogni modo, l’importo del contributo non potrà essere superiore a 50.000,00 € per singola impresa.
Le domande di contributo possono essere presentate dalle imprese beneficiarie dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2022.
Le imprese presentano ad Invitalia le domande di agevolazione relative alle spese esclusivamente tramite l’indirizzo PEC segreteriainnovazione@postacert.invitalia.it, inviando il modulo di domanda e la relazione tecnica di progetto.
Le domande di rimborso dovranno contenere la relazione tecnica di progetto relativa alle attività e alle spese effettuate, corredata da copia dei titoli giustificativi delle spese sostenute e dei titoli di pagamento delle stesse.
Ciascuna impresa può presentare una sola istanza.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…