Il MiSE stanzia ben 5 milioni di euro a supporto del settore della ceramica artistica, tradizionale e di qualità, erogati tramite contributi in conto capitale. Anche questa misura verrà gestita da Invitalia. Ma vediamo i dettagli.
Possono presentare domanda di contributo le imprese con codice ATECO primario 23.41 di qualunque dimensione e nel pieno esercizio dei propri diritti, nonchè in regola con le posizioni contributive.
Le imprese interessate dovranno presentare progetti autonomi di importo non inferiore a 10.000,00 € finalizzati allo:
Qui la misura si fa da un lato insidiosa, dall’altro interessante. Le spese rendicontabili sono quelle sostenute dal 17 maggio al 30 giugno 2022.
Nello specifico si tratta di spese:
Ai fini dell’ammissibilità, le spese previste dall’articolo 6 devono essere:
Il contributo in conto capitale riconosciuto è pari all’’80% delle spese totali ammissibili. Ad ogni modo, l’importo del contributo non potrà essere superiore a 50.000,00 € per singola impresa.
Le domande di contributo possono essere presentate dalle imprese beneficiarie dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2022.
Le imprese presentano ad Invitalia le domande di agevolazione relative alle spese esclusivamente tramite l’indirizzo PEC segreteriainnovazione@postacert.invitalia.it, inviando il modulo di domanda e la relazione tecnica di progetto.
Le domande di rimborso dovranno contenere la relazione tecnica di progetto relativa alle attività e alle spese effettuate, corredata da copia dei titoli giustificativi delle spese sostenute e dei titoli di pagamento delle stesse.
Ciascuna impresa può presentare una sola istanza.
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…