News

Certificazioni tecniche R&S: le ultime novità

Il Decreto Semplificazioni ha introdotto la facoltà per le imprese di accedere a degli iter di certificazioni dei progetti potenzialmente agevolabili ai sensi del Credito di imposta Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica e Ideazione estetica ex L. 160/2019 e ss.mm.ii.

La normativa demandava ad un successivo decreto le modalità di individuazione dei soggetti qualificati per effettuare tali certificazioni, prevedendo la futura costituzione di un apposito Albo.

Chi può iscriversi all’Albo dei certificatori?

La bozza del nuovo decreto sembra indicare i seguenti soggetti:

  • Persone fisiche già iscritte in albi, banche dati o elenchi istituiti da altre amministrazioni centrati o dalle Regioni per la valutazione di iniziative di ricerca finanziate da incentivi pubblici;
  • Che nei due anni precedenti abbiano valutato almeno 10 progetti, da dettagliare in domanda.

Sono ulteriormente ammesse le società di capitali specializzate in consulenza alle imprese, i Competence Center e i centri di trasferimento tecnologico; oltre agli european digital innovation hub, le università e gli enti pubblici di ricerca.

Cosa comporta la certificazione?

Il Decreto Semplificazioni indica che la certificazione è vincolante per l’amministrazione finanziaria, ma con alcune eccezioni. E’ inefficace infatti la certificazione fatta vantare su progetti che sono già oggetto di contestazione o comunque nei casi in cui siano già iniziati accessi, ispezioni o verifiche.

Un ulteriore caso di inefficacia della certificazione è quello nel quale la certificazione sia stata rilasciata per un’attività differente rispetto a quella concretamente realizzata.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

4 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago