News

Centri di trasferimento tecnologico: in arrivo 350 milioni di euro

Firmato il decreto ministeriale che finanzia con 350 milioni i centri di trasferimento tecnologico italiani.

L’intervento rientra nelle previsioni del PNRR ed è finalizzato al potenziamento e all’estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria con l’obiettivo di promuovere l’erogazione di servizi tecnologici avanzati e innovativi alle imprese e alle pubbliche amministrazioni.

Ad oggi, in Italia si contano 50 poli, che rendono le tecnologie avanzate strumenti fruibili per le aziende a cui offrono anche percorsi di riqualificazione delle competenze.

Come verranno utilizzate le risorse?

Il provvedimento stanzia 350 milioni di euro; nello specifico, 113,4 milioni di euro sono destinati al rifinanziamento degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione; 33,6 milioni di euro sono per il cofinanziamento dei 13 Poli europei di innovazione digitale (EDIH) selezionati a valle della gara europea Digital Europe; infine una quota pari a circa 114,5 milioni di euro è destinata a finanziare i 24 Poli europei di innovazione digitale che hanno ricevuto il “Seal of Excellence” dalla Commissione Europea.

Cosa sono i competence center?

I Centri di Competenza sono consorzi costituiti tramite partenariati pubblico-privato. 

Gli European Digital Innovation Hub (EDIH) sono poli individuati e selezionati nel corso del programma Europa Digitale (DIGITAL), al fine di creare una rete di prossimità tecnologica per le piccole e medie imprese. Tra questi, gli Hub vincitori della selezione Digital vengono cofinanziati da fondi europei e fondi PNRR, mentre gli altri Hub, che si sono rivelati qualitativamente soddisfacenti e hanno ottenuto il riconoscimento “Seal of Excellence”, sono finanziati interamente con i fondi nazionali. 

I soggetti capofila di ogni polo ricoprono il ruolo di soggetti attuatori della misura, erogando per mezzo delle proprie strutture e con l’ausilio delle affiliate, i servizi alle imprese private. 

Il Ministero firma con i soggetti attuatori una convenzione al fine di regolare i rapporti, il flusso informativo e i controlli previsti dalla normativa nazionale e comunitaria per assicurare anche il rispetto di tutte le condizionalità del PNRR. Il soggetto attuatore stipula un’ulteriore convenzione di sovvenzione con le entità affiliate per regolare i suoi rapporti con queste.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

4 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago