Categories: News

CCIAA Cuneo: un piano di investimenti per il territorio

Finanziate le attività di formazione, digitalizzazione e certificazione volontaria

La Camera di Commercio di Cuneo ha pubblicato in questi giorni tre bandi che sostengono la rete imprenditoriale delle aziende iscritte. 

Si tratta di 3 distinte misure per un valore di oltre il milione di euro a sostengo delle spese effettuate in materia di innovazione e digitalizzazione, marketing, formazione e sicurezza sul lavoro, certificazione volontarie. 

Vediamo nel dettaglio le tre agevolazioni:

1) Bando voucher formazione e lavoro

Le risorse a disposizione sono 250.000,00 euro, stanziati per fronteggiare i maggiori costi in materia di sicurezza qualificazione delle risorse umane. 

E’ possibile presentare un’unica domanda per impresa. 

Le spese ammissibili devono essere sostenute nel range temporale compreso dal 1/02/2020 al 30/11/2020 e riferite esclusivamente alle sedi presenti nel Cunese. 

Iniziamo con le informazioni più importanti: 

Il contributo camerale che può essere concesso a ciascuna impresa è pari al 50% delle spese ammissibili al netto di Iva, sino all’importo massimo di € 1.500,00. 

Si tratta inoltre di un contributo cumulabile, anche all’interno del quadro temporaneo di aiuti per il COVID. 

L’importo delle spese sostenute non può essere inferiore a 500,00 € e vanno considerate al netto di IVA. 

Le aziende potranno agevolare le seguenti voci di spesa: 

  1. aggiornamento delle competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro riferibili alle indicazioni post emergenza COVID-19;
  1. costi accessori per la sicurezza (dispositivi di protezione / sistemi di sanificazione dei locali, sistemi di rilevazione della temperature, test sierologici, tamponi, igienizzanti, segnaletiche, pannelli di protezione, materiale informativo);
  1. azioni finalizzate ad innovare la gestione del lavoro e gli stessi processi aziendali, supportate da consulenza qualificata per l’inserimento di nuovi strumenti e competenze: gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro con riferimento alla redazione del protocollo di sicurezza.

Le domande possono essere avanzate solo tramite procedura telematica dal 1 luglio al 30 novembre 2020, a meno che le risorse non si esauriscano prima della scadenza. 

2) Bando per l’introduzione delle tecnologie I4.0 Voucher Digitali Misura B

In questo caso le risorse a disposizione salgono a 500.000,00 € e hanno l’obiettivo di finanziare ambiti tecnologici specifici tra cui troviamo: 

  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).

Anche l’importo per singola azienda cresce di importo: il bando infatti riconosce un importo massimo di euro 5.000,00. 

Nel caso in cui l’impresa sia in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili. 

Le spese devono essere sostenute tra il 1 Febbraio e il 31 Dicembre 2020 e riguardano: 

  1. servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste
  1. acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti, nel limite massimo del 50% delle spese ammissibili;
  1. campagne di web marketing e geomarketing, produzione di filmati, vetrine digitali.

Anche in questo caso le spese sono cumulabili con altre misure 

Le domande potranno essere sottomesse dal 15/07/2020 al 31/08/2020. 

3) Bando per la corresponsione di contributi per le certificazione volontarie

Sono 100.000,00 euro le risorse stanziate a favore delle imprese che sostengono spese relative alle certificazioni volontarie di prodotto e di processo. 

Sono ammissibili le spese sostenute e fatturate nel periodo compreso tra il 1/01/2020 e il 31/12/2020, essere inferiori a € 700,00. 

Il contributo camerale che può essere concesso a ciascuna impresa è pari al 30% delle spese ammissibili al netto di Iva, sino all’importo massimo di € 2.000,00. 

Di seguito troviamo l’elenco delle spese ammissibili, che dovranno essere certificate da un Organismo Notificato e abilitato: 

  • UNI EN ISO 9001
  • UNI EN ISO 14001 o marchio EMAS
  • OHSAS 18001
  • linee guida UNI-INAIL
  • SA8000
  • certificazioni FSC e PEFC
  • UNI EN ISO 22000:2005, UNI EN ISO 22005/2008, FSSC 22000, BRC e IFS, Standard GlobalGAP, CE 653/2014
  • certificazioni Halal e Kosher
  • UNI CEI ISO 27001:2006
  • UNI CEI EN ISO 50001/2011
  • EN1176
  • ISO 45001:2018
  • UNI EN ISO 14021
  • marchio di qualità ecologica Ecolabel
  • UNI EN ISO 14025, UNI EN 15804 e LCA-ISO 14040
  • Certificazione UCI
  • Modelli organizzativi e di gestione previsti dal D.Lgs 231/2001

L’iter di domanda prevede il rispetto di alcune fasi, vediamo quali: 

FASE A: prenotazione delle risorse

La richiesta di contributo può essere presentata a partire dal 1/07/2020, fino al 31/07/2020, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse. 

In questa fase occorre inviare il modulo base di domanda, la domanda di contributo, i preventivi di spesa e le fatture, la dichiarazione de minimis e la fotocopia di un documento di riconoscimento. 

FASE B: ammissione del contributo

Sarà la Camera di Commercio a pubblicare, entro il 10 settembre 2020, l’elenco delle imprese ammesse al voucher, indicando anche importo ammesso e contributo riconosciuto. 

FASE C: rendicontazione

Anche in questa fase dovranno essere caricate sulla piattaforma telematica i documenti previsti in fase due con in aggiunta il modulo apposito di rendicontazione. 

Sarà possibile effettuare la rendicontazione entro e non oltre il 01/02/2021. 

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago