News

Bonus Sponsorizzazioni sportive: via alle domande per il 2022, in attesa il 2023

Fino al prossimo 29 settembre 2023, sono aperte le procedure per ottenere il bonus sponsorizzazioni a valere sulle spese sostenute nel 2022, a favore di autonomi, imprese ed enti non commerciali. L’agevolazione era stata introdotta prima dal Decreto Agosto 2020 ed estesa poi al periodo d’imposta 2022 dal DL 4/2023.

L’agevolazione consta di un credito d’imposta pari al 50% degli investimenti in campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni verso leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche, società sportive professionistiche e associazioni sportive dilettantistiche.

L’investimento deve essere stato effettuato nel primo trimestre 2022 (dal 1° gennaio al 31 marzo) in misura pari ad almeno 10mila euro. La società sportiva deve avere avuto ricavi 2019 pari ad almeno 200mila euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro; inoltre devono certificare di svolgere attività sportiva giovanile.

La domanda va presentata online, utilizzando esclusivamente la piattaforma www.sportgov.it/sponsorizzazioni2022, previa creazione di un proprio profilo.

A seguito della creazione del profilo è possibile accedere alla propria area riservata per presentare la domanda compilando il form con i seguenti elementi:

  • dati identificativi del Richiedente
  • dati del rappresentante legale;
  • identificativi del contratto di sponsorizzazione (numero, data e durata espressa in mesi);
  • copia della fattura elettronica per cui si richiede il credito;
  • copia della quietanza di bonifico o versamento assegno;
  • dati relativi all’ente sponsorizzato;
  • dati relativi all’Asseveratore (dati personali, numero e albo di appartenenza).

Il credito d’imposta è stato prorogato per il primo trimestre 2023, la relativa procedura sarà avviata al termine di quella prevista per il 2022.

Tags: Bandi

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago