News

Bonus Fiere internazionali: nuove info sul voucher in partenza

Eravamo già entrati nel merito di questa misura nel nostro articolo “Voucher di 10 mila euro per le fiere internazionali”.

Oggi abbiamo maggiori informazioni sul nuovo bonus, che sarà sicuramente di ristoro per quelle imprese che ahimè hanno dovuto rinunciare a Simest.

Facciamo un passo indietro: cos’è il bonus fiere?

Il Decreto aiuti ha inserito un voucher di diecimila euro per le imprese italiane che partecipino a manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia che hanno avuto o dovranno aver luogo tra il 16 di luglio e il 31 dicembre 2022.

Le risorse stanziate per l’esercizio 2022 sono pari a 34 milioni di euro.

Il voucher avrà un importo pari al 50% degli investimenti sostenuti o da sostenere, fino ad un massimo di 10 mila euro.

Quali spese posso rendicontare?

Sono ammissibili all’agevolazione, le seguenti spese:

  • affitto degli spazi espositivi, quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione fieristica;
  • allestimento degli spazi espositivi, comprese le spese relative a servizi di progettazione e di realizzazione dello spazio espositivo, nonché all’esecuzione di allacciamenti ai pubblici servizi;
  • pulizia dello spazio espositivo;
  • trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche, compresi gli oneri assicurativi e similari connessi, nonché le spese per i servizi di facchinaggio o di trasporto interno nell’ambito dello spazio fieristico;
  • servizi di stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti;
  • noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie;
  • impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale;
  • servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo;
  • attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alla fiera e quelle sostenute per la realizzazione di brochure di presentazione, di poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alla manifestazione fieristica.

Non sono ammesse all’agevolazione le spese relative a imposte e tasse. L’imposta sul valore aggiunto è ammissibile all’agevolazione solo se la stessa rappresenta per il beneficiario un costo effettivo non recuperabile.

Come si ottiene il voucher?

Occorre presentare telematicamente domanda al MISE, indicando i dati identificativi del soggetto richiedente e i dati relativi al firmatario dell’istanza, i riferimenti del referente da contattare e alcuni dati generici sulla fiera e l’entità del voucher da richiedere.

Si tratta di una sorta di prenotazione del voucher, che potrà essere fatta a partire dal 9 settembre. A partire dal 7 settembre 2022, sarà comunque possibile accedere alla piattaforma dedicata al fine di verificare la sussistenza di tutti i requisiti e le informazioni da inserire.

Per ottenere la quota spettante però, i soggetti beneficiari dovranno presentare telematicamente un’apposita istanza di rimborso delle spese e degli investimenti, secondo le modalità e i termini indicati con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.

Data la validità del 30 novembre 2022, si suppone che il tutto si esaurisca in tale data.

Ma le fiere che avranno luogo a dicembre 2022, quindi ben oltre la scadenza prevista del 30 novembre?

In questo caso le tempistiche di presentazione dell’istanza vengono prorogati al 31 gennaio 2023.

Tags: Bandi

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 mese ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 mese ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

4 mesi ago