Categories: News

Bonus Energia a favore degli ETS

Lo scorso febbraio, il Governo aveva pubblicato il Gazzetta il Decreto contenente il Bonus Energia destinato agli Enti del Terzo Settore, già previsto dal Decreto Aiuti Ter.

Si tratta di un contributo straordinario riservato gli enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore, per il quale il Governo ha stanziato ben 100 milioni di euro. L’obiettivo della misura è proporre un palliativo a copertura dei maggiori costi da sostenere per l’acquisto delle materie prime di energia e gas naturale nei primi trimestri 2022.

La struttura del bonus è simile a quella prevista per il comparto delle aziende del settore privato, dove i costi sostenuti prima nel 22 e ora nel 23 erano parametrati rispetto quelli sostenuti nel 2019. Con riguardo agli ETS, il paragone è fatto con l’esercizio 2021.

Infatti, è previsto quale requisito di accesso al contributo, un incremento di spesa per la materia prima tra 2021 e 2022 di almeno il 20%. 

A seconda della % di maggiorazione, è previsto un contributo pari ad una quota della spesa incrementale:

  • Tra il 20 e il 39.99 % 🡪 40% dell’incremento
  • Tra il 40 e il 59.99 % 🡪 50% dell’incremento
  • Tra il 60 e il 79.99 % 🡪 60% dell’incremento
  • Tra l’80 e il 99.99 % 🡪 70% dell’incremento
  • Dal 100 in su 🡪 80% dell’incremento

Per poter accedere e richiedere il bonus, gli Enti avranno a disposizione una piattaforma telematica appositamente realizzata, gestita da Invitalia. Al momento, le tempistiche di attivazione sembrano previste per l’estate 2023. Dall’attivazione della piattaforma, gli Enti avranno 30 giorni per richiedere i contributi.

Dato lo specifico plafond, il contributo sarà erogabile con precisi massimali, a ciascun richiedente.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago