Categories: News

Incentivi Blockchain, AI e IoT: 45 milioni per le imprese

Pronti ai blocchi di partenza i milioni stanziati dal “Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito dall’art. 1, comma 226 della legge di bilancio 2019, pari a 45, che saranno rilasciati a fine settembre. In questo caso il soggetto gestore sarà Infratel e non il solito Invitalia.

Per essere precisi si parla di 14 settembre come data di precaricamento delle informazioni e del 21 settembre come data ufficiale di presentazione delle domande.

Cosa finanzia il bando?

L’agevolazione è stata prevista per la concessione e l’erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.

Per essere sicuri che i progetti da presentare possano rientrare nel bando, ripassiamo alcune definizioni.

  • Per “ricerca industriale” si intende la ricerca pianificata o le indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti.
  • Con “sviluppo sperimentale” si indica l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati.
  • L’“innovazione dell’organizzazione” è l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne di un’impresa.
  • Mentre l’“innovazione di processo” è l’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).

In quali settori è possibile proporre un progetto?

I settori strategici prioritari individuati per l’attuazione dell’intervento sono:

  • industria e manifatturiero;
  • sistema educativo;
  • agroalimentare;
  • salute;
  • ambiente ed infrastrutture;
  • cultura e turismo;
  • logistica e mobilità;
  • sicurezza e tecnologie dell’informazione;
  • aerospazio.

Come sono ripartite le risorse finanziarie?

Come anticipato, sono 45 i milioni di euro stanziati per finanziare i progetti sulle tematiche di blockchain, intelligenza artificiale e Internet delle Cose. Nello specifico, le risorse sono così ripartite:

  1. In base all’argomento
    • 25 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale;
    • 10 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo della tecnologia Blockchain;
    • 10 milioni di euro per progetti di sviluppo delle tecnologie Internet of things (IoT).
  2. In base alla dimensione aziendale
    • Il 60% delle risorse è riservato a progetti proposti da PMI.
  3. In base al territorio
    • Il 34% delle risorse è riservato alle regioni del Mezzogiorno.

Chi sono i soggetti beneficiari?

Possono partecipare:

  • le imprese industriali dirette alla produzione di beni e servizi, le imprese artigiane;
  • le attività di trasporto;
  • le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  • le imprese che esercitano le attività ausiliarie alle precedenti;
  • i Centri di ricerca.

I progetti di investimento possono essere presentati da soggetti singoli o in forma aggregata, in numero non superiore a cinque soggetti. 

Occorre che tutti i partecipanti siano in regime di contabilità ordinaria e abbiano almeno due bilanci approvati.

Le Grandi imprese possono partecipare sono in progetti che prevedono collaborazioni con PMI.

Quali sono le caratteristiche dei progetti?

I programmi di investimento devono riguardare una o più tecnologie di quelle sopra indicate. In caso di co-presenza occorrerà indicare in domanda la tecnologia prevalente.

A seconda della tipologia di progetto, dovrà essere conseguito uno specifico risultato ultimo:

  1. per le categorie “ricerca industriale” e “sviluppo sperimentale”, rispettivamente:
    • lo studio, la progettazione, la realizzazione e il test di un prototipo in ambiente di laboratorio o, in alternativa, in un ambiente dotato di interfacce di simulazione verso sistemi esistenti e la realizzazione di linee pilota ai fini della convalida delle tecnologie previste dal Fondo;
    • la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati;
  2. per i progetti rientranti nelle categorie “innovazione dell’organizzazione” o di “innovazione di processo”, rispettivamente:
    • l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne di un’impresa;
    • l’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).

Le spese di progetto devono essere comprese tra 500 mila euro e due milioni. I lavori dovranno iniziare perentoriamente successivamente alla data di presentazione del contributo.

La durata dei progetti deve essere di almeno 24 mesi e non superare i 30, fatta salva la possibilità di richiedere una proroga di massimo sei mesi.

Quali spese di progetto sono ammesse dal bando?

E’ possibile rendicontare le spese di:

  • personale;
  • strumentazione e attrezzatura;
  • ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti, licenze, consulenze o servizi equivalenti;
  • spese generali e altri costi di servizio.

Quali sono le agevolazioni concesse dal bando?

A seconda del Regolamento di appartenenza (GBER o de minimis) e della tipologia di progetto realizzato, il bando indica le soglie massime di contributo.

Per le attività di ricerca industriale: 

  • 70% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione;
  • 60% per le medie imprese;
  • 50% per le grandi imprese e per gli Organismi di ricerca.

Per le attività di sviluppo sperimentale: 

  • 45% per le imprese di micro e piccola dimensione;
  • 35% per le medie imprese;
  • 25% per le grandi imprese e per gli Organismi di ricerca.

Per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, fermo restando il limite dell’intensità massima di aiuto pari all’80% dei costi ammissibili, è riconosciuta a ciascun partecipante una MAGGIORAZIONE pari al 15%, in presenza di progetti che prevedono: 

  • una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una PMI e purché ciascuno dei soggetti proponenti non sostenga da solo più del 70% dei costi complessivi ammissibili, o
  • una collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più Organismi di ricerca, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10% dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca.

Per i progetti relativi all’innovazione dei processi e all’innovazione dell’organizzazione: 

  • 50% dei costi ammissibili per le PMI;
  • 15% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.

Gli aiuti alle grandi imprese sono compatibili purché tali imprese collaborino effettivamente con le PMI nell’ambito dell’attività sovvenzionata e le PMI coinvolte sostengano almeno il 30 per cento del totale dei costi ammissibili.

Mentre il precedente Decreto del 6 dicembre 2021 indicava diverse tipologie di forma di contributo, tra cui finanziamento agevolato, contributo in conto impianti, contributo in conto capitale, contributo diretto alla spesa, contributo in conto interessi e partecipazione al capitale di rischio (venture capital); nel nuovo decreto dello scorso 24 giugno non è stata resa nota la natura dei contributi.

Come si presenta il progetto?

La domanda viene caricata digitalmente seguendo le istruzioni fornite dal Soggetto Gestore, che provvederà a esaminare le domanda in ordine cronologico di ricezione e in base a precisi criteri quali:

  • Fattibilità del progetto
  • Rilevanza dei risultati attesi
  • Grado di innovazione
  • Interesse industriale
  • Potenzialità di sviluppo

L’erogazione del contributo avviene in non più di tre soluzioni, più un’ultima a saldo che dovrà essere tassativamente del 10%.

E’ possibile chiedere una tranche in qualità di anticipo tramite presentazione di fideiussione bancaria; le rendicontazioni a SAL invece andranno presentate con cadenza annuale.

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

  • News

Regione Lazio. Bando Donne, Innovazione e Impresa

Regione Lazio ha pubblicato il "Bando Donne, Innovazione e Impresa", con l'obiettivo di sostenere l’innovazione dell'imprenditoria femminile, contribuendo insieme ad…

22 ore ago
  • News

Regione Puglia. P I A Turismo

Regione Puglia ha aperto il bando PIA Turismo al fine di sostenere progetti che prevedano l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione…

6 giorni ago
  • News

CCIAA Napoli. Bando erogazione voucher alle imprese di Napoli e provincia – Anno 2024

La Camera di commercio di Napoli ha pubblicato il bando per l'erogazione del voucher alle imprese di Napoli e provincia…

6 giorni ago
  • News

Codici tributo bloccati. Cosa fare?

Nella serata dello scorso 12 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova risoluzione, la n. 19/E in merito…

7 giorni ago
  • News

Transizione 4.0: nuovi adempimenti retroattivi

Lo scorso 29 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 39, titolato “Misure urgenti in materia…

1 settimana ago
  • News

Toscana – Premio Eco-innovazione

La Camera di commercio Toscana Nord-Ovest ha invece pubblicato la seconda edizione del Premio Eco-innovazione, un bando finalizzato a riconoscere…

1 settimana ago