Categories: News

Pubblicato il Bando dell’INAIL: ISI 2019

Il bando previsto dall’ INAIL, denominato Bando ISI, viene rinnovato

L’obiettivo del Bando ISI 2019 rinnovato, è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le risorse a disposizione vengono ridotte, passando da 370 milioni di euro a 251 milioni. Minori risorse quindi, ma a fronte di nuove semplificazioni!

I beneficiari del Bando ISI 2019

Il bando incentiva inoltre le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e/o per l’acquisto di attrezzature da lavoro caratterizzate da soluzioni innovative per l’abbattimento sensibile delle emissioni inquinanti.

Il bando in oggetto è accessibile alle imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigiano ed Agricoltura.

I progetti ammissibili e la presentazione della domanda

I progetti finanziabili sono suddivisi per le seguenti assi di finanziamento:

ASSE DI FINANZIAMENTO TIPOLOGIA DI PROGETTO AMMISSIBILE FINANZIAMENTO MINIMO IMPORTO MASSIMO CONCEDIBILE
1 Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale 5.000 € 130.000 €
2 Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi 5.000 € 130.000 €
3 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto 5.000 € 130.000 €
4 Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività 2.000 € 50.000 €
5 Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli 1.000 € 60.000 €

Mentre per le assi 1, 2, 3 e 4 il bando finanzia il 65% della spesa, per l’asse 5 finanzia il 40% in caso di generalità delle imprese agricole, ovvero del 50% in caso di giovani agricoltori.

La presentazione della domanda dovrà avvenire in modalità telematica e successivamente confermata in occasione del cosiddetto “clickday”.

Entro il mese di gennaio 2020, sul sito INAIL, saranno pubblicate le date di apertura e chiusura di tutte le fasi della procedura informatica.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago