Categories: News

Pubblicato il Bando dell’INAIL: ISI 2019

Il bando previsto dall’ INAIL, denominato Bando ISI, viene rinnovato

L’obiettivo del Bando ISI 2019 rinnovato, è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le risorse a disposizione vengono ridotte, passando da 370 milioni di euro a 251 milioni. Minori risorse quindi, ma a fronte di nuove semplificazioni!

I beneficiari del Bando ISI 2019

Il bando incentiva inoltre le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e/o per l’acquisto di attrezzature da lavoro caratterizzate da soluzioni innovative per l’abbattimento sensibile delle emissioni inquinanti.

Il bando in oggetto è accessibile alle imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigiano ed Agricoltura.

I progetti ammissibili e la presentazione della domanda

I progetti finanziabili sono suddivisi per le seguenti assi di finanziamento:

ASSE DI FINANZIAMENTO TIPOLOGIA DI PROGETTO AMMISSIBILE FINANZIAMENTO MINIMO IMPORTO MASSIMO CONCEDIBILE
1 Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale 5.000 € 130.000 €
2 Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi 5.000 € 130.000 €
3 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto 5.000 € 130.000 €
4 Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività 2.000 € 50.000 €
5 Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli 1.000 € 60.000 €

Mentre per le assi 1, 2, 3 e 4 il bando finanzia il 65% della spesa, per l’asse 5 finanzia il 40% in caso di generalità delle imprese agricole, ovvero del 50% in caso di giovani agricoltori.

La presentazione della domanda dovrà avvenire in modalità telematica e successivamente confermata in occasione del cosiddetto “clickday”.

Entro il mese di gennaio 2020, sul sito INAIL, saranno pubblicate le date di apertura e chiusura di tutte le fasi della procedura informatica.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

7 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago