Categories: News

Aree di crisi industriale: pronte le nuove regole operative

In attesa della pubblicazione dei bandi affrontiamo le peculiarità dell’agevolazione

Con la L. 58/2019 vengono incentivati gli investimenti di sviluppo imprenditoriale e salvaguardia dei livelli occupazionali operati nelle zone di crisi industriale.

Inoltre sono estesi i benefici ed abbassate le soglie di accesso. In ultimo, vengono previste procedure semplificate per la domanda.

I soggetti beneficiari

Potranno partecipare le imprese costituite in forma di società di capitali, comprese le società cooperative e le società consortili. La dimensione di impresa non sarà una discriminante.

Potranno partecipare anche le Reti di imprese, costituite mediante contratto, purché si crei una collaborazione effettiva, stabile e coerente rispetto alle attività da eseguire.

Sono ammesse anche le aggregazioni di filiera e il numero di imprese coinvolte, in questo caso, deve essere compreso fra tre e sei.

Ambito operativo dei progetti

I programmi dovranno essere finalizzati a:

  • Realizzazione di nuove unità produttive tramite l’adozione di soluzioni tecniche, organizzative e produttive innovative
  • Ampliamento e riqualificazione di unità produttive esistenti tramite diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi o cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo;
  • Realizzazione di nuove unità produttive
  • Ampliamento di unità produttive esistenti
  • Acquisizione di attivi di uno

Ogni domanda dovrà essere circoscritta ad un solo programma di investimento.

Spese ammissibili

Ogni progetto dovrà prevedere spese ammissibili complessive non inferiori ad un milione; in caso di Reti, i singoli programmi di investimento devono prevedere spese complessive non inferiori a 400.000 €.

Sono ammissibili:

  • Spese per suolo aziendale e sue sistemazioni;
  • Opere murarie e assimilate;
  • Infrastrutture specifiche aziendali;
  • Macchinari;
  • Programmi informatici dedicati all’utilizzo dei predetti beni;
  • Immobilizzazioni immateriali;
  • Beni strumentali funzionali al modello Impresa 4.0.

Entità agevolativa

La nuova misura darà accesso ad un finanziamento agevolato compreso tra il 30 ed il 50% degli investimenti ammissibili, con durata massima di 10 anni.

Il tasso agevolato sarà invece pari al 20% del tasso di riferimento vigente alla data di concessione, con una soglia minima dello 0.50% annuo.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

6 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

2 settimane ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

3 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 mesi ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago