Salgono a 256 i miliardi di euro raccolti dall’Unione Europea per la ripresa post- Covid a favore degli stati membri. Di questi, ben 113 miliardi sono già stati erogati tramite i Piani per la ripresa e resilienza.
L’Unione Europea ha garantito la continua emissione di fondi, fino a quando sarà necessario per poter garantire una ripresa economica complessiva post-pandemica.
La raccolta dell’ultima tranche di 12 miliardi è destinata al sostegno dell’Ucraina, ed è avvenuta tramite l’emissione di nuove obbligazioni di breve-medio periodo.
Next Generation Eu (NGEU) è uno strumento finanziario idealizzato dall’Unione Europea per il rilancio dell’economia europea post-Covid. Si tratta di un bilancio settennale 2021-2027 del valore di circa 1.800 miliardi di euro.
Gli obiettivi del piano sono:
All’interno del Next Generation EU troviamo quindi i Piani nazionali di ripresa e resilienza, finanziati proprio dal NGEU.
Per approfondire la tematica del PNRR puoi leggere il nostro articolo.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…