Salgono a 256 i miliardi di euro raccolti dall’Unione Europea per la ripresa post- Covid a favore degli stati membri. Di questi, ben 113 miliardi sono già stati erogati tramite i Piani per la ripresa e resilienza.
L’Unione Europea ha garantito la continua emissione di fondi, fino a quando sarà necessario per poter garantire una ripresa economica complessiva post-pandemica.
La raccolta dell’ultima tranche di 12 miliardi è destinata al sostegno dell’Ucraina, ed è avvenuta tramite l’emissione di nuove obbligazioni di breve-medio periodo.
Next Generation Eu (NGEU) è uno strumento finanziario idealizzato dall’Unione Europea per il rilancio dell’economia europea post-Covid. Si tratta di un bilancio settennale 2021-2027 del valore di circa 1.800 miliardi di euro.
Gli obiettivi del piano sono:
All’interno del Next Generation EU troviamo quindi i Piani nazionali di ripresa e resilienza, finanziati proprio dal NGEU.
Per approfondire la tematica del PNRR puoi leggere il nostro articolo.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…