Il Ministro dello Sviluppo economico ha recentemente firmato un decreto che attiva ben 33 milioni di euro stanziati dal PNRR per il rafforzamento dei competence center e per la nascita di ben ulteriori 42 centri di trasferimento tecnologico.
Per il ministero il ruolo dei poli di innovazione sarà fondamentale consentendo un “level up” delle eccellenze italiane accrescendone la competitività.
L’obiettivo è quello di realizzare sul territorio italiano una rete di centri altamente specializzati nel trasferimento tecnologico e nella digitalizzazione, in grado di sviluppare processi e modelli produttivi avanzati e di erogare servizi innovativi e 4.0 alle aziende nazionali.
E’ infatti fondamentale sfruttare appieno le tecnologie 4.0 per implementare e realizzare la transizione digitale delle filiere produttive, soprattutto in settori strategici per il paese.
Per permettere la realizzazione degli scopi, verrà istituita un’apposita cabina di regia.
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…