Il bando punta a finanziare progetti di ricerca realizzati da parte di Università statali e non statali, Istituti universitari ad ordinamento speciale, Enti Pubblici di Ricerca e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Il fine ultimo è rafforzare il trasferimento tecnologico verso le imprese, incrementando il rapporto pubblico-privato.
I milioni stanziati per il 2022 sono 7,5 e si tratta di un rifinanziamento del bando che era già stato proposto diversi anni fa.
La presentazione delle domande sarà attiva a partire dal prossimo 8 settembre, con scadenza individuata il 17 ottobre 2022.
Sono previsti dei contributi a copertura di costi del personale che dovrà essere impegnato al 100% sui progetti, fatta salva la conseguenza di un ridimensionamento dell’agevolazione inizialmente prevista.
Le linee di intervento, alternative tra loro, sono le seguenti:
I progetti ritenuti ammissibili possono riguardare le seguenti linee di intervento:
Il finanziamento concesso è pari al 60% dei costi ritenuti ammissibili.
Per quanto riguarda le risorse funzionali e necessarie allo svolgimento delle attività progettuali, sono ammissibili i costi relativi all’utilizzo a tempo determinato/indeterminato o con assegno di ricerca/borsa di studio di personale aggiuntivo.
Il finanziamento non può essere superiore, per un periodo di 12 mesi, ad euro 30.000,00 (trentamila/00) per unità aggiuntiva, impegnata al 100% sulle attività progettuali.
Per quanto riguarda le missioni/attività formative delle risorse necessarie e funzionali allo svolgimento delle attività progettuali sono ammissibili i costi per missioni e attività formative (spese per iscrizione e partecipazione a corsi di formazione inerenti alle tematiche di competenza del progetto).
Il finanziamento non può essere superiore ad euro 1.200,00 per unità aggiuntiva per un periodo di 12 mesi.
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…