Categories: News

7 milioni per la formazione dei Manager

Fondirigenti ha reso noto il nuovo avviso da 7 milioni a sostegno delle imprese che vogliano potenziare le competenze dei propri dirigenti.

Lo scopo della formazione è quello di supportare lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per affrontare le transizioni ed i cambiamenti che potrebbero compromettere la competitività delle piccole imprese.

Quali sono i piani formativi finanziabili?

I Piani formativi finanziabili sono di due tipi:

  • il Piano aziendale singolo, presentato da una sola azienda per realizzare specifici fabbisogni formativi e di crescita manageriale e aziendale;
  • il Piano aziendale aggregato, presentato da un minimo di tre ad un massimo di sei aziende, per realizzare un percorso formativo con obiettivi condivisi; a tale scopo viene identificato un soggetto capofila che si interfaccia con Fondirigenti per la procedura di richiesta del contributo.

Le tematiche dei piani formativi possono invece riguardare 5 distinte tematiche:

  1. sostenibilità ambientale e sociale, per supportare le imprese e i dirigenti nella transizione verde e responsabile verso un modello di crescita efficiente e sostenibile;
  2. transizione digitale, per le imprese e i dirigenti che intendano innovare o riconvertire la propria organizzazione;
  3. gestione dei rischi e delle crisi energetica, finanziaria, dei processi produttivi e della cybersicurezza;
  4. competenze per il cambiamento delle modalità di lavoro e nella gestione delle risorse umane;
  5. competenze dei giovani manager, volte a far acquisire le competenze necessarie ai neo-dirigenti e a creare un contesto favorevole per la loro valorizzazione.

Chi può proporre un piano formativo?

La proposta dei piani formativi avviene da parte dei rappresentanti legali di Confindustria e Federmanager.

I beneficiari degli interventi sono invece tutti gli aderenti a Fondirigenti, la cui iscrizione al Fondo deve essere confermata entro la data di pubblicazione della graduatoria.

Chi non può partecipare all’Avviso di Fondirigenti?

Sono escluse le imprese che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato, di amministrazione straordinaria, di amministrazione straordinaria speciale, di liquidazione per effetto del verificarsi di una causa di scioglimento, o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali condizioni;

le imprese la cui matricola INPS sia nello stato di “cessata”, “cessata provvisoria”, “sospesa” o “revocata”.

Quando è possibile partecipare all’Avviso?

I Piani formativi potranno essere presentati on line sul sito di Fondirigenti, dal 16 maggio fino al 16 giugno 2022.

Il Piano formativo dovrà essere condiviso e approvato da parte di entrambe le parti sociali, sottoscritto digitalmente da parte del Rappresentante legale dell’azienda/Procuratore e presentato al Fondo tramite upload dall’Area riservata aziendale, senza possibilità di successiva modifica.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

4 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago