Lo scorso 27 novembre è stato siglato un accordo tra Cassa Depositi e Prestiti e Iccrea Banca, Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. L’obiettivo? Facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese italiane che lavorano nel settore turistico.
Iccrea Banca non è nuova al supporto del settore turistico – vedi il progetto Rete d’Impresa InTour – né tantomeno CdP, che prosegue la strategia nazionale individuata dal Fondo Nazionale del Turismo.
L’accordo prevede un finanziamento di lungo termine da parte di CDP di 250 milioni, gestito e impiegato da Iccrea Banca per la concessione di nuovi finanziamenti a PMI e Mid-Cap turistiche.
La provvista dovrebbe avere una durata di 18 anni, con un periodo di utilizzo di 42 mesi, per permettere anche la realizzazione di progetti più complessi e strutturati.
Ma c’è una condizione: almeno il 40% delle risorse dovrà essere indirizzato alle aziende del Mezzogiorno.
Da quello che stiamo osservando questo mese il 2021 sarà un anno decisamente interessante!
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…