Lo scorso 27 novembre è stato siglato un accordo tra Cassa Depositi e Prestiti e Iccrea Banca, Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. L’obiettivo? Facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese italiane che lavorano nel settore turistico.
Iccrea Banca non è nuova al supporto del settore turistico – vedi il progetto Rete d’Impresa InTour – né tantomeno CdP, che prosegue la strategia nazionale individuata dal Fondo Nazionale del Turismo.
L’accordo prevede un finanziamento di lungo termine da parte di CDP di 250 milioni, gestito e impiegato da Iccrea Banca per la concessione di nuovi finanziamenti a PMI e Mid-Cap turistiche.
La provvista dovrebbe avere una durata di 18 anni, con un periodo di utilizzo di 42 mesi, per permettere anche la realizzazione di progetti più complessi e strutturati.
Ma c’è una condizione: almeno il 40% delle risorse dovrà essere indirizzato alle aziende del Mezzogiorno.
Da quello che stiamo osservando questo mese il 2021 sarà un anno decisamente interessante!
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…