Save the date 17 Aprile – ore 15:00
Affronteremo i punti fondamentali e le criticità del piano Transizione 5.0 da chiarire con il prossimo decreto attuativo. Analizzeremo inoltre il tema della sostenibilità 🌿 e il contesto europeo con Laura Corazza, professoressa associata in Sustainability Accounting and Accountability presso il Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’ Università degli Studi di Torino.
📆Quando? Mercoledì 17 aprile, ore 15:00
📍Dove? Online con iscrizione obbligatoria
Il programma dell’evento:
15:00 – Saluti iniziali, presentazioni
15:10 – Sostenibilità e Contesto Europeo
15:30 – Come funziona: il contenuto del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri
15:40 – Le differenze con la 4.0
15:50 – I punti di attenzione per i controlli fiscali
16:00 – Il ruolo operativo e le opportunità per le aziende
16:10 – Criticità da risolvere con il decreto attuativo
16:20 – Q&A
Non mancare!
È necessaria l’iscrizione!
LINK ISCRIZIONE EVENTO → Clicca qui
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…