Categories: News

ZES Unica: l’iter di domanda

Grazie al decreto Sud, a partire dal 1° gennaio 2024 sarà operativa la nuova ZES Unica SUD, ossia la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno, valida per i territori  delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, sostituendo l’attuale suddivisione in otto strutture amministrative differenti.

Le imprese rientranti all’interno del territorio della nuova ZES potranno accedere ad un credito d’imposta, nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027.

I dettagli

La presentazione della domanda avverrà telematicamente, attraverso un apposito portale che fungerà anche a fini informativi. Ma soprattutto, sarà necessario per l’accesso agli incentivi previsti, per la presentazione delle domande contributive.

La funzionalità del portale sarà temporaneamente limitata: fino alla piena operatività di quest’ultimo, infatti, è stato previsto che le domande dovranno essere presentati allo Sportello territorialmente competente.

La ZES unica non darà soltanto diritto all’accesso a crediti di imposta, bensì è previsto l’accesso ad un’autorizzazione unica per l’avvio delle attività. Il bonus è concesso per nuovi investimenti a partire da 200mila euro nella nuova ZES unica:

  • per acquisto o leasing di nuovi macchinari, impianti e attrezzature destinati a strutture produttive già esistenti o impiantate nel territorio;
  • per acquisto di terreni e acquisizione, realizzazione o ampliamento di immobili strumentali agli investimenti (valore di terreni e immobili ammissibile entro il 50% dell’investimento agevolato).

Per gli investimenti immobiliari effettuati a partire dal 1° gennaio al 15 novembre 2024, il limite concesso è di 100 milioni.

Ricordiamo che, ulteriormente alla ZES Unica, al momento e fino al 31/12/2023 rimane valido il Bonus Sud. Per il 2024 sono invece previsti nuovi Contratti di sviluppo per la realizzazione di interventi fino a 200 milioni di euro.

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

5 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago