Categories: News

ZES – Sportello unico digitale

Il 1°marzo 2024 è stato aperto lo Sportello unico digitale per le attività produttive nella Zona economica speciale. Attraverso questo strumento, si permetterà il rilancio unitario delle attività produttive della Zona economica speciale per il Mezzogiorno, che è stata istituita il 1°gennaio 2024.

Che cos’è la ZES UNICA?

Prima di dare una definizione di ZES UNICA, ripercorriamo i passi che ne hanno portato alla sua istituzione.
Il concetto di ZES viene introdotto per la prima volta dall’articolo 4 del decreto legge n. 91/2017 e s.m.i., nel quale è disciplinata la possibilità di istituire nelle aree delle regioni “meno sviluppate” e “in transizione”, che includano almeno un’area portuale compresa nella rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), delle Zone economiche speciali (ZES), volte a sviluppare le imprese ivi operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese, mediante la creazione di condizioni economiche, finanziarie ed amministrative più favorevoli.
Le imprese operanti nelle ZES beneficiano infatti di una serie di condizioni speciali, come ridefinite dal decreto legge n. 77/2021 e s.m.i., che ha riorganizzato il sistema delle ZES sia sotto l’aspetto delle procedure semplificate e dei regimi procedimentali speciali, sia per quanto riguarda le misure di agevolazione fiscale (c.d. credito d’imposta ZES).
Con il decreto legge n. 124/2023 viene istituita, a partire dal 01/01/2024, la Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES UNICA”, che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna e che sostituisce le attuali Zone economiche speciali, frammentate in 8 diverse strutture amministrative.
Per favorire la conoscibilità della ZES UNICA e dei benefici fiscali riconosciuti alle imprese, è stato istituito dal 01/03/2024 il portale web della ZES UNICA, nonché lo Sportello Unico Digitale ZES – S.U.D. ZES, nel quale confluiscono gli sportelli unici digitali già attivi nel sistema vigente, presso ciascun Commissario straordinario ZES.

Quali agevolazioni sono previste?

Nell’ambito della ZES UNICA SUD le imprese già esistenti e quelle che vi si insedieranno possono beneficiare di condizioni vantaggiose per avviare investimenti e per pianificare attività di sviluppo d’impresa.
Accanto alle agevolazioni finanziarie, sono inoltre previste delle semplificazioni amministrative, tra cui l’accesso ad un’autorizzazione unica per l’avvio delle attività ed il riconoscimento di un credito d’imposta fino al 45% sugli investimenti produttivi.
È concesso un credito per nuovi investimenti a partire da 200 mila euro per:

  • acquisto o leasing di nuovi macchinari, impianti e attrezzature destinati a strutture produttive già presenti sul territorio;
  • acquisto di terreni e acquisto, realizzazione o ampliamento di immobili strumentali agli investimenti (valore dei terreni e degli immobili ammissibile entro il 50% dell’investimento agevolato). Si precisa che, a partire dal 1°gennaio 2024 fino al 15novembre 2024, il limite concesso è di 100 milioni.

In sintesi:

  • per le spese relative ad investimenti produttivi 2023, le domande si possono inviare fino al 31 dicembre 2024. La scadenza riguarda anche il credito d’imposta per coloro che non hanno ancora inviato la richiesta;
  • per le spese sostenute dal 01/01/2024 fino al 15/04/2024, le domande dovranno essere inoltrate con la nuova piattaforma digitale.
Tags: Bandi Documento informativo Misure territoriali

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago