Formazione, innovazione e sana gestione del business sia commercialmente che finanziariamente che produttivamente sono gli ingredienti essenziali per garantire continuità del business nel medio e lungo termine.
Questa è stata la premessa concettuale che ha aperto il webinar del 4 giugno riservato ai Partner del Sole24ore, che ha visto come protagonista il nostro direttore generale di Open Tech, Ing. Thomas Candeago, nel guidare i partecipanti alla comprensione delle migliori traiettorie tecnologiche su cui investire in formazione per poter avere le competenze strategiche necessarie a sviluppare processi, prodotti e servizi sempre all’avanguardia.
Passaggio fondamentale dell’illustrazione condotta dall’Ing. Candeago è stato il legame tra l’analisi dettagliata del significato di adeguatezza organizzativa, pilastro fondante della norma, ed il valore strategico della formazione.
“L’assetto organizzativo, pur presentando notevoli elementi di soggettività, può essere definito come il complesso di direttive e procedure stabilite per garantire che il potere decisionale sia assegnato ed esercitato ad un appropriato livello di competenza; un assetto è quindi adeguato se ha la capacità di garantire lo svolgimento delle funzioni aziendali; la formazione è quindi l’elemento essenziale per assicurare la continuità del business tramite l’utilizzo dello stato dell’arte della conoscenza nel proprio e negli altri settori dai quali trasferire soluzioni innovative, oltre che per tutelare il know how aziendale e mitigare il rischio di dipendenza da pochi collaboratori strategici”. Queste sono state le parole del DG di Open Tech che ha così sottolineato come la formazione non sia solo un obbligo ma una grande opportunità.
Durante l’incontro è stata condotta un’ampia analisi di quali sono oggi le modalità più efficaci per formare il personale e soprattutto in quali ambiti.
La formazione oggi deve essere veloce, flessibile, economica e deve sfruttare le opportunità che le piattaforme tecnologiche offrono; la modalità elearning è oggi quella più smart che sta raccogliendo più richieste e consensi.
Big data, intelligenza artificiale e realtà aumentata, applicate alla supply chain, alla manutenzione predittiva e al commercio digitale sono i principali ambiti esemplificativi in cui è stato dato esempio di come concretamente le tecnologie possono creare vantaggio competitivo, efficienza sui costi e quindi garantire un futuro prospero all’azienda anche come elementi di supporto alle decisioni strategiche.
Nel campo della gestione del rischio di credito le competenze legate ai big data ed all’intelligenza artificiale possono supportare i CFO nel valutare con informazioni ad elevata qualità, la reale affidabilità dei clienti.
Il credito d’imposta sulla formazione 4.0 si inserisce a pieno nel percorso logico affrontato dall’Ing. Candeago poiché i temi oggi più strategici sui quali formarsi sono proprio quelli sostenuti economicamente da questo credito d’imposta per la formazione.
Una misura di grande potenza ed efficacia che può fare recuperare fino al 50% del costo sostenuto per il tempo improduttivo dei dipendenti impegnati nell’apprendimento, probabilmente la misura automatica più interessante del panorama normativo.
Fondamentale è però l’approccio a questa norma che deve essere metodico e organizzato specie in fase preparatoria, con una attenta pianificazione dei contenuti e del calendario formativo; in questo modo soltanto, ha spiegato il DG di Open Tech, è possibile massimizzare il beneficio fiscale ottenibile. Una occasione da non perdere per far un salto di qualità strategico alla propria azienda risparmiando sulle imposte.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…