Nel corso dell’incontro digitale del 20 Maggio Confindustria Alessandria e Open, con la partecipazione di BANCO BPM hanno unito le competenze per illustrare in modo semplice e comprensibile due importanti decreti: DL Liquidità e DL Rilancio.
Queste infatti sono le due grandi iniziative del Governo per consentire alle imprese italiane di ripartire minimizzando i danni del lockdown attraverso strumenti e incentivi utili al riavvio delle attività produttive e degli investimenti.
Il dott. Colombo, responsabile sviluppo e accordi commerciali di Banco BPM, ha illustrato in modo dettagliato il DL liquidità, lo strumento che consente alle imprese di accedere in modo agevole a nuove linee di finanziamento per sostenere i costi non coperti dal mancato fatturato e gli investimenti futuri.
Molta attenzione è stata posta sulla mole di pratiche che le banche si sono trovate a gestire e sul grande impegno, che al netto di smartworking e filiali chiuse, è stato profuso per gestire le numerosissime richieste ricevute, per far comprendere alle imprese le motivazioni tecniche che si celano dietro tempi e burocrazie che non sempre collimano con le esigenze delle aziende.
Ha aiutato gli imprenditori intervenuti, Il dott. Ferruccio Sassone, CEO di Open, a comprendere come il codice per la crisi d’impresa possa rappresentare un’ancora di salvezza per le imprese che sono a rischio o che pur non essendolo potrebbero subire la minaccia di una pesante crisi subita da un proprio creditore; è il caso di chi rischia di subire il fallimento di cliente che pur accedendo a nuovi finanziamenti non riesce a superare la crisi economica post COVID.
Il nostro CEO ha dato spazio all’illustrazione delle insidie che si celano dentro il DL liquidità, in particolare ha esortato gli imprenditori a dotarsi di strumenti che garantiscano una sana gestione della liquidità, “business plan, budget di cassa e adeguatezza dell’assetto organizzativo, sono gli elementi necessari a mettere in sicurezza l’imprenditore dal correre rischi anche personali al verificarsi di pesanti situazioni di crisi”.
Sempre sul tema liquidità è intervenuto Fabio Picchio, AD di Open Finance srl società del gruppo Open, dando 7 semplici consigli su come gestire e salvaguardare la liquidità a vantaggio del rating, dell’assicurazione del credito e del rapporto con i propri partner di filiera:
La dott.ssa Annalisa D’orta, referente per il territorio alessandrino del nostro business development department, ha illustrato il modo preciso i principali strumenti contenuti del DL Rilancio; tra le tante misure ha posto l’accento su:
Grande l’interesse dei partecipanti, per gli strumenti offerti dal DL liquidità e gli incentivi fiscali disponibili, che hanno interagito sottoponendo ai relatori molte interessanti domande, spunto per successivi approfondimenti che la complessità e l’ampiezza della materia trattata impongono naturalmente.
Per questo i consulenti di Open sono sempre a disposizione per fornire ogni supporto alle imprese, specie in questo momento storico così delicato.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…