Categories: News

Voucher Infrastrutture di Ricerca: nuova linea di intervento Covid-19

Contributo a fondo perduto fino al 70% per l’acquisizione di servizi qualificati e specialistici per la ricerca e innovazione e, la sperimentazione

La misura, già attiva da diverso tempo e gestita da Finpiemonte, ha come obiettivi l’acquisizione di servizi specialistici e qualificati per la ricerca e innovazione, la stimolazione della domanda di ricerca e innovazione delle imprese piemontesi, sostenendo le attività di innovazione e di trasferimento delle conoscenze e i processi di progettazione e sperimentazione delle soluzioni innovative.

Si tratta di un bando a sportello, per cui le domande verranno vegliate in ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse.

Nuova linea di intervento COVID 19

In data 10 aprile 2020 il bando è stato integrato con la Linea “Emergenza COVID -19”.

Sono ammissibili a finanziamento progetti finalizzati a fronteggiare l’emergenza COVID 19 intervenendo a copertura dei costi sostenuti per sperimentazione e dichiarazione di conformità di dispositivi medici e di protezione individuale e ogni altro componente a supporto delle esigenze emerse a seguito dell’emergenza sanitaria.

La dotazione per la suddetta azione è pari a euro 1.000.000,00. L’agevolazione copre il 100% dei costi con un contributo minimo a partire da euro 1.500,00.

Tipo di contributo

La natura del contributo previsto è quella del fondo perduto con un importo di minimo di 20.000,00 euro a un massimo di 200.000,00 euro a copertura massima del 70% delle spese ammissibili.

Chi può beneficiarne?

Le agevolazioni previste dal bando sono a favore di PMI, in forma singola, in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere regolarmente costituite, iscritte nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio, essere in attività ed in possesso di almeno un bilancio chiuso e approvato al momento della presentazione della domanda;

b) avere un’unità operativa attiva in Piemonte al momento dell’erogazione del contributo.

Le spese ammissibili al bando

Le spese ammissibili riguardano l’acquisizione di servizi specialistici rientranti in una delle seguenti categorie:

A. Servizi tecnici di sperimentazione di prodotti e processi migliorativi e/o innovativi:

  • Servizi di supporto alle fasi successive della progettazione dettagliata quali, ad esempio, prove e test di laboratorio, utilizzo di laboratori, definizione e studio rendimenti, prestazioni e tolleranze, la prototipazione, anche rapida. Sono compresi i servizi tecnici di progettazione strettamente correlati ai servizi oggetto della prestazione.

B. Servizi di supporto alla certificazione avanzata (test e prove di laboratorio finalizzati al percorso certificativo):

  • Servizi di supporto tecnico all’implementazione di sistemi di gestione e alla certificazione di sistema secondo schemi di enti normativi e regolamentari di rilevanza internazionale;
  • Servizi di supporto all’adozione di schemi di certificazione avanzati capaci di contribuire in modo significativo all’innalzamento delle capacità competitive delle imprese;
  • Supporto tecnico alla certificazione di prodotto. Sono comprese solo le consulenze strettamente propedeutiche ai test e prove di laboratorio finalizzati al percorso certificativo.

C. Messa a disposizione di attrezzature:

  • Servizi finalizzati al supporto dell’innovazione attraverso l’utilizzo di attrezzature scientifiche, quali, ad esempio, laboratori e banche dati.

D. Servizi qualificati specifici a domanda collettiva.

Si tratta di servizi specializzati a domanda collettiva finalizzati allo sviluppo di processi di innovazione diffusa nelle filiere e nei sistemi produttivi (certificazione di filiera) e comprendono ad esempio:

  • analisi e mappatura della filiera;
  • stesura e validazione dei protocolli;
  • elaborazione specifiche e dati utili alla stesura di manuali operativi;
  • spese di certificazione.

Sono considerate ammissibili le spese relative all’acquisizione del servizio prestato dall’infrastruttura di ricerca prescelta.

Linea “EMERGENZA COVID-19”

  • Sperimentazione e dichiarazione di conformità dei dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 settimana ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago