Categories: News

Voucher 3I: nuova misura per la proprietà intellettuale delle startup

Il decreto dell’8 agosto 2024 definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”. Il soggetto che gestirà il bando è Invitalia e la dotazione finanziaria è pari a 9 milioni di euro previsti per il biennio 2023-2024.

Qual è l’obiettivo previsto dal bando?

L’obiettivo principale è quello di sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un’agevolazione per acquistare servizi professionali. Bisogna precisare che i servizi sono resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

Quali sono i soggetti che possono beneficiare del bando?

Possono partecipare alla richiesta di voucher le Startup e le microimprese.
Vediamo ora nello specifico cosa sarà possibile acquisire mediante la misura. Le spese ammissibili, tramite il “Voucher 3l”, sono i seguenti servizi di consulenza:

  • verifica della brevettabilità dell’invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all’estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

I servizi sono forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale.

Qual è l’importo dell’agevolazione?

L’importo dei voucher, riconosciuti in Regime “de minimis”, dipenderà dal tipo di consulenza, con un importo compreso tra i 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Le scadenze e l’iter di domande verranno successivamente fissate con successivo decreto direttoriale del Ministero.

Tags: Bandi Documento informativo

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

3 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

2 mesi ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago