Categories: News

Un aiuto per attuare lo smart working

In risposta alla chiusura dei luoghi di lavoro non necessario e della scelta del lavoro “agile”, un supporto alle professioni arriva da Ebipro

L’ente bilaterale nazionale Ebipro, per gli studi professionali, è infatti intervenuto con un rimborso a favore del datore di lavoro per le spese sostenute nell’acquisto degli strumenti occorrenti (personal computer, monitor, stampanti e quanto altro è necessario). L’importo viene riconosciuto per ciascun lavoratore interessato.

La copertura prevista dallo stanziamento di Confprofessioni prevede un anticipo del rimborso fino alla concorrenza di 500 euro per ogni posizione lavorativa richiesta.

Come funziona?

Dal sito istituzionale dell’ente è possibile scaricare il modulo per comunicare di aver già attivato la modalità di lavoro a distanza, modulo a cui collegare poi la fattura per gli acquisti strumentali necessari, da personal computer a stampanti, device, accessori etc.

Lavoro agile o ferie?

Ricordiamo che tra le FAQ pubblicate dal Governo, è stato esplicitato il datore di lavoro non può imporre ai dipendenti la fruizione di ore e giorni di ferie laddove si sia già applicata una modalità di lavoro agile o smart working.

Nel caso in cui invece il lavoratore non possa effettuare le proprie mansioni in versione “smart” e abbia consumato tutte le ferie al 12 marzo 2020, il Governo ha disposto che “Laddove le ferie pregresse, il congedo, la banca ore, e altri analoghi istituti previsti dai rispettivi ordinamenti, utilizzati nel rispetto della contrattazione collettiva siano stati integralmente consumati e non vi siano altre prestazioni che tali lavoratori possano svolgere in modalità di lavoro agile, i periodi di assenza di tali dipendenti, conseguenti ai provvedimenti di contenimento del fenomeno epidemiologico da COVID-19, costituiscono servizio prestato a tutti gli effetti di legge analogamente a quanto previsto dall’art. 19, comma terzo, del DL n. 9 del2020.”

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago