Categories: News

L’UE a sostegno delle imprese interessate all’Intelligenza Artificiale

La Commissione europea, attraverso l’AI PACT, offre pareri di compliance alle imprese di tutti gli stati membri interessate all’Intelligenza Artificiale.

Ma che cos’è l’AI PACT?

È una proposta della Commissione UE per favorire l’applicazione anticipata dell’AI Act. Nel dicembre scorso, Bruxelles ha raggiunto l’accordo sulla legge europea sull’Intelligenza Artificiale, normativa che regola una tecnologia altamente innovativa e ancora relativamente sconosciuta. La legge prevede diversi livelli di rischio legati all’implementazione di applicazioni di AI, livelli che definiscono i relativi obblighi di legge.

Proprio perché un’applicazione può avere un diverso livello di rischio (alto rischio necessita di una valutazione preventiva di impatto di tipo etico e legale per i cittadini e un continuo monitoraggio; basso rischio richiede solo un’adeguata informazione all’utente; altissimo rischio non si può immettere sul mercato) l’AI Pact mira a realizzare una community di aziende interessate a confrontarsi sull’applicazione dell’IA. Con l’adesione, invece che rimanere nel dubbio su cosa si possa o meno fare, si ha un dialogo diretto con Bruxelles.

L’AI Act si basa sul concetto di rischio, i quattro livelli di rischio previsti (molto alto, alto, medio e basso) individuano gli obblighi relativi a ciascuna categorizzazione, ma non legiferano in merito al livello di rischio di ogni singola applicazione. La norma lascia all’impresa la decisione, basandosi quindi sui principi di accountability e risk based. Per supportare le aziende nella loro decisione, la Commissione europea ha pertanto introdotto l’AI Pact, con il fine ultimo di fornire alle imprese un interlocutore istituzionale per aiutare a chiarire subito qual è il livello di rischio dell’applicazione allo studio. L’impresa ha indicazioni precise prima di iniziare le pratiche per la conformità e viene a conoscenza in anticipo se con l’entrata in vigore dell’AI Act rischia di vederselo vietare. Il parere fornito ai partecipanti ai membri della community aderenti all’AI Pact non è vincolante, è un’interpretazione prima dell’entrata in vigore, che va presa come un’indicazione sul livello di rischio previsto da una normativa molto complessa, in modo da poter orientare decisioni commerciali di business prima del tempo.

Come si aderisce all’AI PACT?

Le aziende interessate ad aderire devono inviare la propria manifestazione di interesse a Bruxelles. Sul portale della Commissione UE c’è un apposito form da compilare.
Nel frattempo, fra febbraio e marzo è prevista l’approvazione definitiva dell’AI Act, che è la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale (ci sono regolamenti, atti di indirizzo, documenti di consultazione, ma quella che sta per essere approvata dall’Unione Europea è una vera e propria legge).

Tags: Bandi Documento informativo Trasformazione digitale e automazione

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

6 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago