Categories: News

Tornano i bandi Plus: 38 milioni pronti per la proprietà industriale

Il Direttore Generale per la tutela della proprietà industriale ha avuto cura di precisare che i famosi e sempre attesi bandi Marchi +, Brevetti + e Disegni + torneranno operativi anche nel 2021.

Entro 30 giorni dovrebbe venire pubblicato uno specifico decreto con le tempistiche e la caratteristiche operative.

Se siete interessati, tenetevi pronti, perché quest’anno sono previsti:

  • 23 milioni per i brevetti;
  • 12 milioni per i disegni;
  • 3 milioni per i marchi.

Le scorse annualità si sono trasformate in dei veri e propri click-day, con nuovi stanziamenti dedicati esclusivamente alle domande che non erano riuscite ad essere processate in prima istanza per carenza dei fondi.

Per chi non conoscesse le misure, facciamo un breve recap di questi tre bandi.

Brevetti +

Agevola l’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • Industrializzazione e ingegnerizzazione
  • Organizzazione e sviluppo
  • Trasferimento tecnologico

Lo scorso anno era prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, in regime de minimis, del valore massimo di € 140.000.

Marchi +

Il bando prevede solitamente due misure:

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici

Le iniziative ammissibili vanno dalla progettazione del marchio, alle ricerche di anteriorità all’assistenza legale per azioni a tutela del marchio.

I contributi in questo caso erano più bassi rispetto a Brevetti +, prevedendo dei massimali di contributo a fondo perduto di 6-7 mila euro.

Disegni +

Il bando sostiene l’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:

  • la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 – Produzione)
  • la commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 – Commercializzazione)

Il contributo previsto nella scorsa annualità variava in base alle fase di progetto, con un massimale di 65.000,00 €.

Non ci resta che attendere per Settembre le nuove edizioni dei bandi Brevetti, Marchi e Disegni + e i termini e le modalità di accesso.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

3 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago