Il programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G promuoverà le c.d. Case delle tecnologie emergenti, dei centri di trasferimento tecnologico in cui far confluire le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca a supporto del tessuto imprenditoriale.
Le case delle tecnologie emergenti saranno finalizzate a:
Gli ambiti operativi delle case delle tecnologie emergenti sono:
Gli interventi riguarderanno principalmente i Comuni, in qualità di soggetti beneficiari, che hanno già a disposizione una tecnologia 5G.
I progetti dovranno essere proposti da un partenariato, fatto da Università e Centri di ricerca, imprese (pmi o startup) italiane. Saranno questi partenariati a dover sviluppare dei progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico all’interno delle case delle tecnologie emergenti.
Gli interventi prevedono un plafond iniziale di 80 milioni di euro, a valere sul Fondo sviluppo e coesione 2014-2020.
Per maggiori dettagli dovremmo ancora attendere un avviso (con data auspicabile 28 novembre 2022). Nel mentre sappiamo che il Ministero selezionerà le proposte progettuali in linea con i criteri di ammissione.
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…