News

Tax credit musica: nuovo bonus per il settore dell’imprenditoria musicale

C’è ancora tempo fino al prossimo 14 luglio per richiedere il Tax credit musica a copertura delle spese sostenute nel 2022 da parte di imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e spettacoli dal vivo. Per richiedere l’incentivo è necessario utilizzare la piattaforma telematica DGCOL.

La misura, indetta dal Ministero della Cultura lo scorso 11 maggio 2023 sul sito istituzionale della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura.

La misura consta di un credito d’imposta del 30% a favore:

  • delle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali,
  • nonché delle imprese produttrici e organizzatrici di spettacoli musicali dal vivo, esistenti da almeno un anno prima della richiesta di accesso al beneficio,
  • sui costi sostenuti nel 2022, per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali.

Per poter presentare domanda di contributo, dovrà utilizzarsi la piattaforma informatica online, firmata digitalmente dal legale rappresentante, entro il 14 luglio 2023.

Parallelamente all’invio della domanda online, sarà inoltre necessario consegnare il supporto fisico dell’opera, oggetto della richiesta di beneficio. La consegna andrà effettuata a mezzo raccomandata A/R, indirizzandola alla D.G. Cinema e audiovisivo – Servizio I – Tax credit Musica. In alternativa è possibile la consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito d’imposta, art. 7 D.L. n. 91/2013 – DI 13 agosto 2021 e ss.mm.ii“.

Tags: Bandi

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago