News

Tax credit impianti di compostaggio: fino ad un milione di euro nel 2023

All’interno della Legge di Bilancio 2022 troviamo una misura specifica in tema di sostenibilità ambientale: si tratta di un apposito credito di imposta riconosciuto a favore di quei centri agroalimentari che decidano di installare impianti di compostaggio.

La misura è regolata dai commi 831-834 della L. 234/2021.

Beneficiari

La misura non è generalista, poiché si rivolge ai centri agroalimentari presenti nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. A presentare la domanda dovrà essere il gestore del centro.

Spese ammissibili

Anche in questo caso le voci di spesa ammesse al tax credit non sono tantissime. La normativa parla esclusivamente dei costi sostenuti per l’installazione e la messa in funzione degli impianti di compostaggio.

Inoltre la richiesta è subordinata al fatto che l’impianto smaltisca almeno il 70% dei rifiuti organici prodotti dal centro agroalimentare.

La nozione di rifiuti organici è dettata dal Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006), il cui articolo 183, comma 1, lettera d), stabilisce che devono intendersi per tali i “rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, uffici, attività all’ingrosso, mense, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e rifiuti equiparabili prodotti dagli impianti dell’industria alimentare”.

Entità e modalità di utilizzo del credito

Il tax credit sarà pari al 70% delle spese sostenute e documentate fino al 31/12/2022 e potrà dare luogo ad un credito di imposta del valore massimo di un milione di euro, a valere dal 2023.

Potrà essere utilizzato in compensazione, senza che trovino applicazione i limiti di compensabilità.

Il credito d’imposta, inoltre, non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini Irap.

Per avere maggiori delucidazioni operative occorre però attendere un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

3 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

3 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago