Il decreto Bollette (Dl 34/2023) estende fino a giugno il credito di imposta rivolto alle imprese per fronteggiare il sostenimento degli oneri per l’acquisto dell’energia elettrica e del gas.
Tuttavia, a differenza del primo trimestre 2023, le aliquote risultano dimezzate, anche in vista del contenimento dei costi avvenuto negli ultimi mesi.
Il credito spetta a tutte quelle imprese italiane che dimostrano, secondo specifiche modalità di calcolo, di aver subìto un aumento superiore al 30% dei costi tra il primo trimestre 2019 e il primo trimestre 2023.
Il credito di imposta riconosciuto varia in base alla tipologia di impresa, energivora/non energivora e gasivora/non gasivora, con le seguenti intensità:
I crediti di imposta sono utilizzabili esclusivamente in compensazione F24 e la scadenza di utilizzo è fissata al 31 dicembre 2023.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…