La misura era già prevista dalla Legge di Bilancio 2018, la nuova L. 178/2020 ha prorogato i termini fino al 31/12/2021. Il credito è finalizzato a sostenere le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno SM dell’UE o dello Spazio Economico Europeo.
Si parla di importi particolarmente alti: è possibile ottenere fino a 500 mila euro, equivalente al 50% del massimale delle spese di consulenza.
Per la presentazione delle domande occorre individuare la competenza delle spese:
Anche per questa misura la sottomissione sarà telematica, ma non è prevista alcuna piattaforma dedicata: basterà inviare la documentazione necessaria all’indirizzo pec dgpicpmi.div05@pec.mise.gov.it.
Il credito è fruibile esclusivamente in compensazione, a partire dal decimo giorno lavorativo successivo alla comunicazione di benestare.
L’accesso alla piattaforma online promossa e gestita dal MISE è finalmente attiva!
Le startup e le PMI innovative beneficiarie di investimenti da parte di persone fisiche potranno quindi presentare domanda per il riconoscimento della detrazione IRPEF del 50%.
Ricordiamo che per gli investimenti effettuati in startup innovative, l’investimento agevolabile ammonta ad un massimo di 100mila euro per ciascun periodo di imposta. Per investimenti effettuati in PMI innovative, invece, l’investimento agevolabile ammonta ad un massimo di 300mila euro per ciascun periodo di imposta (oltre tale limite, sulla parte eccedente l’investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d’imposta).
Trattandosi di una misura in regime de minimis, la startup innovativa o la PMI innovativa destinataria dell’investimento non può ottenere aiuti in “de minimis” per più di 200mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari.
E’ possibile non solo presentare domanda per il riconoscimento degli investimenti di competenza del 2021, ma anche per quelli sostenuti nel corso del 2020 dato che la nuova normativa può essere applicata con prelazione rispetto quella precedente.
La scadenza per la sottomissione delle richieste è fissata al 30 aprile 2021.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…