Categories: News

Superbonus al 110%: tutto ciò che c’è da sapere

Il Decreto Rilancio (legge 19 maggio 2020, n. 34) approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede una serie di misure fiscali volte a favorire e incentivare la ripresa economica del settore produttivo italiano.

Tra le diverse misure, è stata posta particolare attenzione in riguardo al Superbonus del 110% per i lavori di riqualificazione energetica (e antisismica).

I beneficiari

La misura è rivolta unicamente ai condomini e alle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari o edifici unifamiliari adibiti ad abitazione principale per spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.

Gli interventi devono essere volti a:

  1. incrementare l’efficienza energetica degli edifici: isolamento termico delle superfici e sostituzione degli impianti di climatizzazione con impianti ibridi e/o microgenerazione (per un importo non superiore a 60.000 € per l’isolamento termico e 30.000 € per la climatizzazione);
  2. ridurre il rischio sismico;
  3. incentivare interventi connessi relativi all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo dell’energia (per un importo non superiore a 48.000 €);
  4. agevolare l’acquisto di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Per tali interventi il contribuente potrà optare per:

  • l’utilizzo in compensazione in rate annuali per 5 anni;
  • la cessione del credito maturato con i lavori a banche o altri intermediari finanziari;
  • lo sconto in fattura, che consente di ricevere lo sconto  equivalente al credito di imposta direttamente nella fattura emessa dall’impresa che realizza i lavori.

Si attendono le modalità dall’Agenzia delle Entrate

L’accesso alle agevolazioni fiscali del Superbonus green è subordinato al miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, o se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta (dimostrato da APE pre e post-intervento rilasciato da tecnico abilitato).

E’ in ogni caso necessario attendere un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate con le modalità attuative, atteso nei prossimi giorni.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

3 settimane ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

3 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago