News

Statuto del Contribuente e istituto dell’interpello: le novità inserite in riforma fiscale

All’interno della Riforma Fiscale promossa dal Governo Meloni, troviamo anche la disciplina dell’interpello.

Già diverso tempo fa si era preannunciata la novazione per l’istituto, prevedendo l’inserimento del pagamento di una tantum per l’accesso a quest’ultimo. Questa nuova modalità di accesso sembra essere confermata, assumendo come principale motivazione, l’eccessivo utilizzo dello strumento.

Ma il pagamento di una quota di accesso non è la sola novità: l’istituto dell’interpello potrà essere usato solo per alcune casistiche ben precise e la stessa quota di accesso all’istituto dipenderà dalla natura del contribuente, dalla materia oggetto di interpello e dalla complessità del quesito.

Dato il forte utilizzo dell’istituto, insieme alle limitazioni di accesso, sarà previsto l’aumento del numero dei provvedimenti interpretativi di carattere generale, al fine, da un lato, di rendere non necessario porre quesiti, dall’altro per alimentare i confronti tra l’Agenzia delle Entrate e le Associazioni di Categoria.

Troverà spazio anche l’istituto della consulenza giuridica, che affiancherà l’interpello per delineare al meglio i confini operativi e le linee guida per gli stessi professionisti e gli Enti Pubblici.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago