Categories: News

Start-up innovative: Voucher per investimenti e per la valorizzazione dei brevetti

Diventa operativa la misura che incentiva le prestazioni di avvocati e consulenti in proprietà intellettuale

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale serie generale 283 del 3 dicembre, entra nella piena operatività il Voucher 3 I. L’incentivo mette a disposizione 6,5 milioni di euro per l’anno in corso ed altrettanti per i successivi due anni (per un totale di oltre 19 milioni) alle start up innovative che investono in una consulenza relativa a:

  • Ricerche di anteriorità preventive
  • Verifica della brevettabilità dell’invenzione
  • Stesura della domanda di brevetto e deposito presso l’ Uibm
  • Deposito all’estero della domanda nazionale di brevetto

In che cosa consiste il Voucher 3 I?

Per le ricerche di anteriorità e le consulenze mirate alla verifica della brevettabilità di un’invenzione, la start up richiedente può accedere ad un beneficio fino a 2 mila euro. Per le ulteriori due, invece, un Voucher fino a 4 e 6 mila euro.

Il Mise precisa che ciascuna start up può richiedere, per uno o più servizi, di ottenere il Voucher al massimo in relazione a 3 diversi brevetti per anno.

In caso di ottenimento del Voucher, la start up si occuperà di consegnarlo direttamente al fornitore del servizio. I consulenti autorizzati a fornire la prestazione, chiarisce il Mise, sono esclusivamente consulenti in proprietà industriale e avvocati (iscritti in appositi elenchi predisposti dall’ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense.

Per le procedure di presentazione delle domande, che gestirà Invitalia, rimaniamo in attesa di un successivo provvedimento ministeriale.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

6 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago