Categories: News

Start-up innovative: Voucher per investimenti e per la valorizzazione dei brevetti

Diventa operativa la misura che incentiva le prestazioni di avvocati e consulenti in proprietà intellettuale

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale serie generale 283 del 3 dicembre, entra nella piena operatività il Voucher 3 I. L’incentivo mette a disposizione 6,5 milioni di euro per l’anno in corso ed altrettanti per i successivi due anni (per un totale di oltre 19 milioni) alle start up innovative che investono in una consulenza relativa a:

  • Ricerche di anteriorità preventive
  • Verifica della brevettabilità dell’invenzione
  • Stesura della domanda di brevetto e deposito presso l’ Uibm
  • Deposito all’estero della domanda nazionale di brevetto

In che cosa consiste il Voucher 3 I?

Per le ricerche di anteriorità e le consulenze mirate alla verifica della brevettabilità di un’invenzione, la start up richiedente può accedere ad un beneficio fino a 2 mila euro. Per le ulteriori due, invece, un Voucher fino a 4 e 6 mila euro.

Il Mise precisa che ciascuna start up può richiedere, per uno o più servizi, di ottenere il Voucher al massimo in relazione a 3 diversi brevetti per anno.

In caso di ottenimento del Voucher, la start up si occuperà di consegnarlo direttamente al fornitore del servizio. I consulenti autorizzati a fornire la prestazione, chiarisce il Mise, sono esclusivamente consulenti in proprietà industriale e avvocati (iscritti in appositi elenchi predisposti dall’ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense.

Per le procedure di presentazione delle domande, che gestirà Invitalia, rimaniamo in attesa di un successivo provvedimento ministeriale.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago